Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTOSTRADE SICILIANE: L’ING. LEONARDO SANTORO NUOVO DIRETTORE GENERALE DEL CAS

Disposto un primo intervento sul cavalcavia Acquacalda/Barcellona. Immediatamente operativo il nuovo Direttore Generale del CAS Ing. Leonardo Santoro nominato oggi dal Consiglio Direttivo dell’Ente Autostradale.

Messina, 23-3-2018 - L’ing. Santoro lascia il Genio Civile di Messina del quale in questi anni ha ricoperto le funzioni di Ingegnere Capo e, subito, si è messo a lavoro, dopo avere salutato il personale della palazzina di contrada Scoppo. Il DG, tra i primi interventi, ha posto in essere la verifica delle strutture portanti del cavalcavia che sovrasta l’autostrada, denominato “Acquacalda” e sede della strada provinciale, chiuso al transito in via precauzionale dalla Città Metropolitana di Messina a seguito segnalazioni dei cittadinanza di via Sant’Andrea (in località Barcellona) cui ha fatto seguito un immediato sopralluogo dei tecnici del CAS.
Il neo Direttore Generale, sulla base della relazione degli uffici tecnici, ha quindi disposto, per la prossima settimana, un sopralluogo congiunto CAS, Città Metropolitana, Polizia Stradale ed il comune di Barcellona per poter adottare - per la parte di competenza del Consorzio - i necessari primi interventi urgenti ed indifferibili per l’eliminazione dei danni al cavalcavia scaturiti dal cattivo deflusso delle acque provenienti dalla strada provinciale, con conseguente ammaloramento strutturale al cavalcavia.


Commenti