Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CASTELLO DI ROCCELLA: "SOLEDAD, LE TRADIZIONI DELLA PASSIONE SULLE MADONIE"

Al Castello di Roccella il seminario "Soledad. Le Tradizioni della Passione a Campofelice e sulle Madonie" organizzato dall'Associazione Roccamaris. Riparte con un seminario sui riti e le tradizioni siciliane e sulle Madonie per la Settimana Santa l'attività di valorizzazione e promozione del Castello di Roccella dell'associazione

Campofelice di Roccella (PA), 6 marzo 2018 - Domenica 11 marzo 2018 il Castello di Roccella, a Campofelice di Roccella (PA), ospiterà a partire dalle 16 il seminario "Soledad. Le Tradizioni della Passione a Campofelice e sulle Madonie", un appuntamento organizzato dall'Associazione Roccamaris per conoscere e approfondire i riti della settimana Santa sulle Madonie e le pratiche della penitenza sul territorio siciliano, con un approfondimento delle tradizioni di Campofelice di Roccella per il Venerdì Santo.

L'etnomusicologo Giuseppe Giordano con il suo intervento sulle pratiche musicali e le azioni rituali per la Settimana Santa in Sicilia e lo storico dell'arte Giuseppe Fazio con il suo approfondimento sulla Vergine de la Soledad di Palermo e l'incontro del Venerdì Santo a Campofelice, porteranno i presenti in un interessante viaggio nelle tradizioni della Settimana Santa con i suoi riti emblema della fede cristiana, misti ad usanze più popolari che in Sicilia affondano le proprie radici nella storia culturale dei suoi popoli.

Quella dell'11 marzo sarà anche l'occasione per presentare ufficialmente la nuova associazione Roccamaris, nata dall'impegno degli ultimi 4 anni nella valorizzazione del Castello di Roccella, del territorio di Campofelice e delle Madonie, da parte dei suoi fondatori che con questo appuntamento riprendono attivamente la propria attività di promozione culturale e lo fanno ripartendo da dove è iniziato il loro impegno nel 2014, il Castello di Campofelice di Roccella.

“Abbiamo deciso di continuare il nostro impegno per la valorizzazione del Castello iniziato attivamente nel 2014 – ha dichiarato Domenica Barbera, presidente dell'Associazione Roccamaris – portando con noi, nella nostra nuova associazione, il bagaglio di esperienze maturate in questi anni, convinti che siano le persone che realizzano i progetti, aldilà delle sigle e delle associazioni che le ospitano. Nei prossimi mesi saranno tante le iniziative che proporremo al territorio con un rinnovato spirito di servizio per le nostre comunità”.

Commenti