Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ETTORE MAJORANA, una GIORNATA DI STUDIO A MILAZZO

Milazzo (Me), 24/03/2018 - A ottanta anni dalla scomparsa del noto fisico catanese e a conclusione di un lavoro di ricerca effettuato nell’ambito di un progetto annuale atto a valorizzare la figura di Ettore Majorana, cui è intitolata la scuola, lunedì 26 marzo alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto di via Tre Monti 4, Milazzo, si terrà una pubblica Giornata di Studio dedicata allo scienziato.

Nella mattinata, dopo i saluti del Dirigente Scolastico prof. Stello Vadalà, deciso sostenitore dell’iniziativa dall’innegabile valore culturale, gli studenti presenteranno in forma multimediale i lavori eseguiti sulla figura dello scienziato, sul contesto storico del tempo e sull’evoluzione e i cambiamenti avvenuti nel campo della fisica nei primi decenni del Novecento. Gli elaborati conclusivi degli studenti, stampati in formato poster, saranno esposti nell’atrio della scuola per tutta la durata della Giornata di Studio.

Ospite e relatore gradito sarà il professore Ettore Majorana, Primo Ricercatore all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Roma (INFN), oltre che nipote dello scienziato scomparso. La Giornata è stata preceduta e sarà seguita da una serie di articoli sull’evento consultabili sul giornale scolastico online del Majorana (www.lettore.org). In tempi successivi anche i lavori degli studenti saranno pubblicati per intero sul giornale on line.

Commenti