Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIORNATA NAZIONALE DI TEATRO IN CARCERE 2018: LE INIZIATIVE A MESSINA, PALERMO E CATANIA

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro si festeggia anche la Giornata Nazionale di Teatro in Carcere. Il Teatro è presente in oltre cento carceri italiane. Non c’è altra nazione al mondo con un’esperienza così diffusa e qualificata sia dal punto di vista artistico che educativo.

27/03/2018 - Giornata Mondiale del Teatro 2018. Oggi, martedì 27 marzo 2018 si celebra anche in Italia la Giornata Mondiale del Teatro, istituita a Parigi nel 1962 dall’International Theatre Institute, la più vasta organizzazione di teatro nel mondo fondata dall’U.N.E.S.C.O nel 1948. La Giornata viene celebrata dai Centri nazionali dell’ITI di tutto il mondo. In Italia, l’ITI e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione - collaborano per stimolare la creazione artistica tra le nuove generazioni con un percorso formativo dedicato alla scrittura e ispirato alla pace tra i popoli.

Ogni anno il 27 marzo, nei teatri e nelle realtà culturali che sostengono e aderiscono all’iniziativa, risuona un unico Messaggio, affidato a una personalità della cultura mondiale per testimoniare le riflessioni vive sul tema del Teatro e della Cultura della Pace, messaggio che viene tradotto in diverse lingue, stampato e divulgato da quotidiani, radio e tv.
Jean Cocteau fu l’autore del primo messaggio a cui seguirono grandi personaggi tra cui Arthur Miller, Laurence Olivier, Pablo Neruda, Luchino Visconti, Eugene Ionesco, Wole Soyinka, Peter Brook, Edward Albee, Humberto Orsini, Dario Fo e Isabelle Huppert.

Quest’anno, per celebrare i 70 anni dell’ITI - Unesco, il messaggio è stato affidato a cinque personalità: al Teatro Eliseo di Roma, come in tutto il mondo, saranno letti i testi del britannico Simon Mc Burney, della messicana Sabina Berman, dell’ivoriana Were Were Liking, dell’indiano Ram Gopal Bajaj e della libanese Maya Zbib.
Inoltre l’Eliseo ospiterà la premiazione dei testi vincitori di Scrivere il teatro, alla presenza della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. Il concorso, indetto per il terzo anno consecutivo dal MIUR - Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione, dal Centro italiano dell’ITI e per questa edizione in collaborazione con il Teatro Eliseo, è nato per richiamare l’attenzione delle scuole sul teatro come forma artistica di elevato valore sociale ed educativo, invitando gli studenti a misurarsi con la drammaturgia e la scrittura scenica.

Studenti di Primarie, Medie e Superiori di tutta Italia sono stati invitati a mettersi alla prova, in qualità di drammaturghi, presentando un testo della durata massima di dodici minuti. Tra i testi raccolti la giuria ha proclamato il vincitore e i testi ‘segnalati’:

• Il premio è stato assegnato ai ragazzi e alle ragazze del Liceo Max Fabiani di Gorizia per la drammaturgia Bastava un abbraccio. I ragazzi hanno “vinto” una residenza artistica a Cinigiano (Gr) condotta da Accademia Mutamenti (Giorgio Zorcù e Sara Donzelli), membro dell’ITI Italia, che sarà messa in scena appunto il 27 marzo all’Eliseo.

• Una targa sarà invece consegnata al Raffaello di Pistoia per La soffitta misteriosa (Scuole Elementari); allo Zingarelli di Bari (Scuole Medie); all’ISIS Europa di Pomigliano d’Arco per Filomena Manzari (Scuole Superiori). Le tre drammaturgie vivranno sul palco dell’Eliseo grazie a un reading di attori professionisti.

Inoltre, tutte le Istituzioni scolastiche sono state invitate, in occasione della giornata di domani, a promuovere attività inerenti al tema, attraverso la lettura del messaggio della Giornata Mondiale del Teatro, tramite incontri tematici in forma teatrale o ancora attraverso l'uso dei social network, per favorire il massimo coinvolgimento della comunità scolastica.

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, da cinque anni si festeggia anche la Giornata Nazionale di Teatro in Carcere. Il Teatro è presente in oltre cento carceri italiane. Non c’è altra nazione al mondo con un’esperienza così diffusa e qualificata sia dal punto di vista artistico che educativo. Per consentire la massima partecipazione - su iniziativa del Teatro Aenigma, socio membro del Centro Italiano dell’ITI, del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, organismo presieduto da Vito Minoia (direttore artistico del Teatro Aenigma) e costituito da oltre quaranta esperienze teatrali diffuse su tutto il territorio nazionale, con il sostegno del Ministero di Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) - si potranno promuovere manifestazioni negli Istituti penitenziari sino al 30 aprile. Le info e il calendario aggiornato sono sul sito www.teatrocarcere.it

PALERMO

Casa di Reclusione Palermo “Ucciardone”

Venerdì 30 marzo

Rito della “Via Crucis”

-

Venerdì 27 aprile

Spettacolo teatrale

DALLA PARTE GIUSTA

Gli eventi sono a cura

della Compagnia teatrale “Ucciardone”



AUGUSTA

Casa di Reclusione di Augusta

Auditorium dell’istituto

Martedì 27 marzo

Spettacolo teatrale

L’UOMO CHE CERCAVA LA VERITA’

Interpretato dai detenuti del laboratorio teatrale

della sezione di media sicurezza

A cura della scrittrice Giuseppina Norcia

-

MESSINA

Casa Circondariale di Messina

Martedì 27 marzo, ore 10.30

Matinée con

Spettacolo teatrale

Realizzato dai detenuti A3

della Compagnia “Libera compagnia del teatro per sognare”

A seguire

Evento musicale

Offerto dal Coro dell’Istituto di Istruzione superiore “Antonello” di Messina

Iniziativa realizzata con la collaborazione dell’Associazione D’aRteventi


Commenti