Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

"IO C'ERO", LA VEDETTA DI SALVATORE GIULIANO

di Valentina Gebbia, Giacomo Bommarito e Nunzio Giangrande. Salvatore Giuliano, la verità raccontata dall'ultimo testimone oculare. Il libro destinato a cambiare la storia.
La verità raccontata dall'ultimo testimone oculare. Venerdì 23 marzo, alle 18, al Punto Flaccovio di via Garcia Lorca n. 5 - Palermo. Modera Tiziana Martorana, Interviene Gaetano Basile con letture di Cesare Biondolillo

17/03/2018 - Il 23 marzo alle 18.00, al Punto Flaccovio, presentazione ufficiale del libro “Io c’ero”. Quando si parla di Salvatore Giuliano bisognerebbe pensare al condizionale e non pretendere di avere certezze. La sua vita somiglia troppo a un romanzo per non cedere alla tentazione di scriverne uno, ed è per questo che la giornalista e scrittrice Valentina Gebbia, insieme a Giacomo Bommarito e al criminologo Nunzio Giangrande, ha deciso di rompere il silenzio e di farlo con la potente e precisissima arma della verità.
Il “bandito” è una figura controversa, misteriosa, che ha suscitato grande interesse nel panorama storico-politico italiano e internazionale, superando i confini della Sicilia. Come sarebbe cambiata la storia d’Italia se il “caso Giuliano” fosse diverso da quello che conosciamo?

Perché i documenti che lo riguardano sono ancora coperti dal segreto di Stato? Sono tanti gli interrogativi che ruotano attorno alla figura di Salvatore Giuliano. Un giovane amato dalla sua terra che ancora oggi lo ricorda con affetto, un bandito temibile di cui persino i servizi segreti internazionali si sono occupati. Accusato di essere il fautore della strage di Portella della Ginestra, il suo nome fa ancora discutere, a quasi 70 anni dalla sua morte.

Accanto a Salvatore Giuliano gravitavano pezzi della mafia, dello Stato e dei servizi segreti. Qual è la verità sul suo conto e sulla sua morte? Il corpo ritrovato era davvero il suo?
“Di sicuro, c’è solo che è morto” titolava L’Europeo, nel 1950. Eppure, neanche questa è mai stata una certezza. Sui misteri che aleggiano intorno alla figura di Salvatore Giuliano indaga Valentina Gebbia, argomentando insieme al criminologo Nunzio Giangrande. In un libro dai tratti rivelatori e sconcertanti, il racconto inedito della sua “vedetta”.

Modera l’incontro al Punto Flaccovio la giornalista Tiziana Martorana con l’intervento di un relatore d’eccezione: Gaetano Basile, giornalista, scrittore, autore televisivo e teatrale, nonché enogastronomo appassionato e narratore avvincente.
Il tutto impreziosito dalla presenza dell’attore Cesare Biondolillo che intratterrà il pubblico leggendo alcuni brani del libro.

Commenti