Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

IRCCS-NEUROLESI MESSINA, NON UTILIZZARE LE STABILIZZAZIONI COME BECERO STRUMENTO ELETTORALE

Pippo Calapai, “La Uil-Fpl non deve alcuna risposta a Trischitta. Se ha dubbi si rivolga alla magistratura, ma non utilizzi le stabilizzazioni come becero strumento per alimentare la sua campagna elettorale”

Messina, 28 marzo 2018 - “La Uil-Fpl non deve alcuna risposta all’avvocato Trischitta in riferimento alla querelle sulle stabilizzazioni dell’Irccs-Neurolesi. Non permettiamo a nessuno di strumentalizzare le stabilizzazioni del personale precario perché dietro a quelle 150 assunzioni ci sono anni di sacrifici del personale e soprattutto numerose famiglie messinesi che, per effetto della Legge Madia, possono guardare finalmente al futuro con maggiore tranquillità. Se il candidato sindaco ha bisogno delle risposte le cerchi in altre sedi. Quanto alla grave affermazione dello stesso politico riguardo presunte sollecitazioni avute da Bramanti per prendere posizione sull’argomento, l’invitiamo a riguardarsi la corposa rassegna stampa degli ultimi tre anni dalla quale si evince la nostra posizione nei confronti del direttore scientifico dell’IRCCS. Infine, lo invitiamo a portare rispetto a tutti lavoratori e in modo particolare a quelli che dopo anni di sacrifici hanno ottenuto legittimamente un posto di lavoro stabile”.

Così Pippo Calapai, segretario generale della Uil-Fpl Messina.

Commenti