Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SGARBI: «ESERCITEREMO DIRITTO DI PRELAZIONE SU VILLA ALLIATA DI PIETRATAGLIATA»

L'edificio, di particolare pregio architettonico, messo all'asta per 350 mila euro.
PALERMO, 24/03/2018 - L'assessore regionale dei beni culturali, Vittorio Sgarbi, con propria direttiva ha chiesto di avviare l'iter per far valere il diritto di prelazione della Regione Siciliana su Villa Alliata di Pietratagliata (si trova in via Serradifalco a Palermo) la cui costruzione, su progetto dell'architetto Francesco Paolo Palazzotto, risale al 1884-85 e richiama nelle forme il cosiddetto stile neogotico. Si tratta di un edificio di particolare pregio architettonico che da anni è in condizioni di degrado.

La villa (che si estende su 1600 mq) era stata messa in vendita con una base d'asta di 350.000 euro ed è stata aggiudicata oggi; solo adesso l'assessorato potrà far valere il diritto di prelazione.

Commenti