Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SICILIA, ANAS: RIAPERTA AL TRAFFICO LA SS 626DIR “LICATA - BRAEMI”

Gli interventi hanno comportato un investimento complessivo per oltre 9 milioni e 200 mila euro. Eseguiti i lavori di ricostruzione di tre campate del viadotto “Petrulla” e i lavori di consolidamento e restauro conservativo degli implacati delle restanti parti del viadotto “Petrulla” e del viadotto “Salso”

Palermo, 6 marzo 2018 - Anas comunica che questa mattina è stata riaperta al traffico la strada statale 626dir “Licata – Braemi”, nel tratto compreso tra il km 0,000 e il km 8,880. Sono intervenuti Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana, Marco Falcone, Assessore Regionale Infrastrutture e Mobilità, Giusy Savarino, Presidente della Commissione Legislativa Trasporti dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Picone Sindaco di Campobello di Licata, Carmelo D’Angelo Sindaco di Ravanusa, Salvatore Chiantia Sindaco di Riesi e Valerio Mele, Coordinatore Territoriale Anas Sicilia.

In seguito al cedimento di una della campate del viadotto “Petrulla”, avvenuta nel luglio 2014, era stato chiuso il tratto di statale compreso tra il km 0,000 e il km 8,880 che comprende anche il viadotto “Salso”, realizzato negli stessi anni e con identica tipologia costruttiva, che prevede campate di 40 metri per una lunghezza complessiva di 476 metri per il “Petrulla” e di 1200 metri per il “Salso”.

Entrambi i viadotti sono stati quindi oggetto di un’estesa campagna di indagini, in esito alla quale è stato predisposto il progetto finalizzato ad importanti interventi di consolidamento e restauro conservativo degli impalcati di entrambi i viadotti.
Sono state inoltre ricostruite tre campate del viadotto “Petrulla”: quella oggetto del cedimento del 2014 e le due campate contigue.
Tutti gli interventi hanno comportato un investimento complessivo pari a oltre 9 milioni e 200 mila euro, di cui circa 5,5 milioni destinati al “Salso” e la restante parte al “Petrulla”.

Commenti