Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

STATI GENERALI DELL'ACQUA IN SICILIA, A PALERMO OGGI IL CONVEGNO

Il Convegno si terrà oggi 22 marzo 2018, nella giornata internazionale dell'Acqua. Il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni in collaborazione con la Consulta per la Pace del Comune di Palermo, nell’ambito delle iniziative inserite nel programma di Palermo Capitale della Cultura, organizza per oggi, 22 marzo, alle 15.00, in via Magliocco, 46, gli Stati Generali dell'Acqua in Sicilia.

Palermo, 21 marzo 2018 - Obiettivo è mettere a confronto gli attori istituzionali che assumono la responsabilità della gestione, della pianificazione e del controllo sulla gestione delle risorse idriche a livello territoriale e regionale con i comitati civici, le associazioni ed i cittadini che si battono per la difesa del diritto all'acqua, per la tutela della preziosa risorsa e del territorio siciliano.
L'iniziativa vuole essere un’occasione per affrontare in maniera partecipativa le criticità, che in questo settore riflettono un sistema complessivo ancora ben lontano dall’essere efficace, efficiente, ed economico, e per prefigurare possibili soluzioni che vedano nella partecipazione dei cittadini, che in ultima analisi sono i finanziatori ed i fruitori di un servizio troppo spesso inadeguato, un'ulteriore spinta verso politiche rispettose dell'ambiente e della democrazia.

Interverranno:

Sergio Marino – Vice Sindaco Comune di Palermo
Maria Prestigiacono - Presidente Amap
Salvo Cocina – Dirigente Generale Dipartimento Acqua e rifiuti –Regione Siciliana
Giorgio Zampetti – Direttore Generale Legambiente
Francesco Lo cascio – Presidente Consulta per la pace Comune di Palermo
Mario Pagliaro - Ricercatore CNR
Antonella Leto – Forum Siciliano Movimenti per l’acqua e beni comuni
Giuseppe Notarstefano - Direttore della Pastorale saciale, del lavoro e per la salvaguardia del creato
Alfio La Rosa - Presidente Federconsumatori Sicilia
Maurizio Di Pietro -Presidente ATI ENNA
Patrizio Cinque- Vice Presidente ATI Palermo

Sono stati invitati a partecipare l’Assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, i Presidenti delle ATI siciliane, i Sindaci e gli Amministratori degli enti locali, le forze politiche, sindacali ed associative.

Commenti