Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VILLA MIRAGLIA, SARÀ PRESENTATO DOMANI IL RESTYLING DELLA STRUTTURA DEI NEBRODI

Cesarò, domani cerimonia inaugurale del resort Villa Miraglia. Il restyling della struttura é stato realizzato dalla Città Metropolitana di Messina

Messina, 21 marzo 2018 – Si svolgerà domani 22 marzo, alle ore 12.00, a Cesarò la cerimonia di inaugurazione del resort Villa Miraglia, struttura che, dal marzo 2009, fa parte del patrimonio della Città Metropolitana di Messina e che insiste all’interno del Parco dei Nebrodi. Il resort è composto da una superficie coperta, per ciascun piano, di circa 203 metri quadrati oltre ad una superficie di terreno boschivo di ben 34mila metri quadrati.

L’apertura al pubblico di Villa Miraglia conclude un iter iniziato nel corso della presidenza dell’on. Nanni Ricevuto quando, a seguito del bando pubblico di manifestazione d’interesse, si è proceduto a formalizzare l’affidamento della gestione alla ditta “F.lli Mazzurco” di Cesarò, un’impresa che opera da molti anni nel settore turistico e gastronomico e che ha sempre puntato alla valorizzazione della più nobile tradizione della cucina nebroidea, nel nome di un’accoglienza dettata da professionalità e passione.

Villa Miraglia, pertanto, da domani rinascerà a nuova vita dopo il restyling realizzato dalla Città Metropolitana di Messina che lo ha trasformato in un resort di lusso, un luogo dal grande fascino architettonico e naturalistico, caratterizzato dalle imponenti faggete e da un panorama unico, una realtà che si pone quale elemento di rinascita e sviluppo turistico di un territorio dalle grandi tradizioni che racchiude un tesoro unico di biodiversità che lo rende fortemente attrattivo per i flussi dei vacanzieri e per i circuiti turistici nazionali ed internazionali che, da oggi, avranno un nuovo punto di riferimento nel comprensorio del Parco dei Nebrodi.

Commenti