Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

ASSOLTO, RIENTRA AL LAVORO A 80 ANNI FUNZIONARIO DELLA MOTORIZZAZIONE DI MESSINA

Nel 1993 era stato sospeso dal servizio per un procedimento penale per presunti reati connessi allo svolgimento della sua attività lavorativa: assolto dalla Corte d'appello penale di Messina per insussistenza del fatto.

PALERMO, 4 APR. 2018 - Rientra nel proprio posto di lavoro ad 80 anni. Protagonista un funzionario della Motorizzazione civile di Messina, Eduardo Saija, riassunto con sentenza della Corte d'appello di Messina, Sezione lavoro, che ha applicato fattispecie la cosiddetta "Legge Carnevale", dal nome del magistrato che, con le sue vicende giudiziarie, aveva dato causa all'emanazione della legge omonima. Dirigente presso la Motorizzazione civile di Messina, il 2 giugno 1993 era stato sospeso dal servizio per un procedimento penale a cui era stato sottoposto per presunti reati connessi allo svolgimento della sua attività lavorativa. Procedimento, questo, conclusosi con sentenza della Corte d'appello penale di Messina del 20 febbraio 2009, con la quale è stato assolto per insussistenza del fatto. (ANSA)

Commenti