Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ASSOLTO, RIENTRA AL LAVORO A 80 ANNI FUNZIONARIO DELLA MOTORIZZAZIONE DI MESSINA

Nel 1993 era stato sospeso dal servizio per un procedimento penale per presunti reati connessi allo svolgimento della sua attività lavorativa: assolto dalla Corte d'appello penale di Messina per insussistenza del fatto.

PALERMO, 4 APR. 2018 - Rientra nel proprio posto di lavoro ad 80 anni. Protagonista un funzionario della Motorizzazione civile di Messina, Eduardo Saija, riassunto con sentenza della Corte d'appello di Messina, Sezione lavoro, che ha applicato fattispecie la cosiddetta "Legge Carnevale", dal nome del magistrato che, con le sue vicende giudiziarie, aveva dato causa all'emanazione della legge omonima. Dirigente presso la Motorizzazione civile di Messina, il 2 giugno 1993 era stato sospeso dal servizio per un procedimento penale a cui era stato sottoposto per presunti reati connessi allo svolgimento della sua attività lavorativa. Procedimento, questo, conclusosi con sentenza della Corte d'appello penale di Messina del 20 febbraio 2009, con la quale è stato assolto per insussistenza del fatto. (ANSA)

Commenti