Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

BENI CULTURALI . DENUNCIA M5S ALL’ARS: PIÙ CHE TRIPLICATE LE SOMME PER I VIAGGI DEL NUMERO 1 DI VIA CROCI

Palermo 18 aprile 2018 -“Mentre le casse per la cultura siciliana piangono miseria, l’assessore regionale ai beni culturali pensa bene di triplicarsi il fondo per i viaggi, anzi di più. Tra gli emendamenti votati stamattina in commissione, infatti, salta fuori un emendamento che incrementa di 50 mila euro il fondo destinato ai viaggi dell’assessore per il 2018. Capitolo che fino ad oggi ne prevedeva 20 mila annui e che adesso, secondo le intenzioni dell’esecutivo dovrebbe salire fino a 70 mila euro annui. Non si tratta certamente di cifre esorbitanti, ma risultano essere un pugno allo stomaco in una regione nella quale, spesso mancano anche mille euro per effettuare la scerbatura in un parco archeologico”.

A denunciare la vicenda sono i deputati del Movimento 5 Stelle all’Ars che contestano l’opportunità politica dell’emendamento a firma del presidente della Commissione Bilancio Riccardo Savona, che prevede l’incremento di 50 mila euro sotto la dicitura ‘spese per i viaggi dell’assessore’.

“Siamo di fronte a un governo che chiede sacrifici agli operatori della cultura - sottolinea Gianina Ciancio - ma mendica 50.000 euro (ulteriori) alla commissione per i propri capitoli. Non è una questione di cifre, ma di segnali. È qui il segnale -chiosa Ciancio - è uno schiaffo in faccia ai siciliani”. “Stiamo ancora aspettando la soluzione agli 80 milioni di tagli - aggiunge Nuccio Di Paola. Non è aumentando il budget a disposizione dell’assessore per i suoi viaggi, che si rilancia il turismo dell’Isola”.

Commenti