Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIORNALISMO A SCUOLA. L’ETTORE PREMIATO ANCHE QUEST’ANNO

Per il secondo anno consecutivo L’Ettore, il giornale online dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di merito vincendo il concorso nazionale “Fare giornale nelle scuole” promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e giunto alla sua quindicesima edizione.

Messina, 6 aprile 2018 – Nei giorni 4 e 5 del mese di aprile la cittadina romagnola di Cesena ha ospitato le scuole italiane premiate, fra le 500 partecipanti al concorso, diventando la capitale del giornalismo del futuro alla presenza dell’intero Gruppo di Lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, costituito per coordinare il progetto e presieduto Carlo Verna, presidente del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, del conduttore della “Domenica Sportiva” Riccardo Cucchi e del sindaco Paolo Lucchi.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella splendida ed elegante cornice del teatro Bonci di Cesena in un crescendo di emozione e orgoglio per la solennità della giornata e del riconoscimento ottenuto dai giovani redattori che con professionalità e serietà si sono avvicinati ai meccanismi dell’informazione nella produzione dei loro giornali.

L’Ettore, quotidiano online coordinato da una redazione di docenti e alunni dell’istituto mamertino e che si avvale ed arricchisce della collaborazione in rete di 35 scuole di ogni ordine e grado della provincia di Messina, pensato, ideato e fortemente sostenuto dall’intuito del dirigente, prof. Stello Vadalà, è diventato negli anni la voce degli studenti della provincia promuovendo e auspicando la crescita, la maturità e la partecipazione numerosa e convinta di un numero sempre più folto di alunni aperti alle novità del futuro. A rappresentarlo sul palco del teatro Bonci di Cesena una delegazione della redazione, le docenti Franca Genovese e Maria Chillè, il tecnico informatico Orazio Russo del Majorana e, in rappresentanza delle scuole costituenti la rete, la docente Domenica Recupero dell’Istituto comprensivo Militi di Barcellona Pozzo di Gotto.

Anche per questo secondo anno il premio è stato consegnato dalle mani del messinese Santino Franchina, membro del Consiglio Nazionale dell’Ordine del Giornalisti e già vicepresidente che, con orgoglio e campanilismo, ha voluto fare una menzione speciale all’iniziativa della scuola diretta dal dirigente, nonché giornalista, Stello Vadalà per l’aver ancora una volta creduto e sostenuto l’attività giornalistica quale strumento di arricchimento comunicativo e di modernizzazione del linguaggio.

Franca Genovese

Commenti