Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LEGALITÀ ED ETICA: ANTOCI DEDICA IL RICONOSCIMENTO A DUE POLIZIOTTI SCOMPARSI GRANATA E TODARO

Concorso Nazionale Legalità e Cultura dell’Etica. Antoci: grazie al Rotary e alla Guardia di Finanza premiare questi giovani rafforza la società

Roma, 6 aprile 2018 – E’ con i giovani che si rafforza la società – commenta Giuseppe Antoci – Responsabile Nazionale Legalità del PD ed ex Presidente del Parco dei Nebrodi, intervenuto al Comando Generale della Guardia di Finanza di Roma nell’ambito della premiazione degli studenti vincitori del percorso Legalità ed Etica che, quest’anno, aveva come tema “L’Illegalità Ambientale danno per la Società Civile” organizzato dalla Commissione Interdistrettuale Legalità e Cultura dell’Etica dei Distretti Italiani del Rotary.
Una manifestazione emozionante, tanti giovani da tutta Italia hanno partecipato all’importante progetto e molti sono stati i premiati. Nel Salone d’Onore della Caserma “Gen. B. Sante Laria” le testimonianze di importanti relatori, moderati dal Vice Direttore RAI2 Roberto Giacobbo ed introdotti da Giuseppe Marchetti Tricamo giornalista e direttore editoriale, hanno coinvolto le tante persone presenti.

“La cultura della Legalità si costruisce giorno dopo giorno, attraverso i piccoli gesti e si ottiene cercando di unire le forze delle migliori risorse del Paese e Voi, cari ragazzi, siete il cuore pulsante di questi gesti giornalieri, dunque bisogna fare squadra perché solo così si sconfiggono le mafie e le illegalità – continua Antoci parlando ad una platea di centinai di persone, provenienti da tutta Italia, che lo hanno interrotto spesso con lunghi applausi.
Alla fine della manifestazione a Giuseppe Antoci è andato il Premio Ambasciatore di Legalità 2018 che la Commissione Interdistrettuale “Legalità e Cultura dell’Etica” ha voluto assegnare quest’anno proprio ad Antoci “esprimendo apprezzamento e gratitudine per la preziosa opera a favore della diffusione dei principi di Legalità e di Etica”.

“Voglio dedicare questo riconoscimento a due poliziotti recentemente scomparsi, Tiziano Granata e Rino Todaro, che facevano parte della Task Force sui reati ambientali coordinata dal Vice Questore Daniele Manganaro. Granata, tra l’altro, fu coinvolto nel conflitto a fuoco che la notte fra il 17 e il 18 maggio 2016 mi consentì, grazie proprio al coraggio suo, dei suoi colleghi e di Manganaro, di ritornare a casa sano e salvo. A loro va il mio pensiero e il mio ricordo – ha concluso Antoci ricevendo il riconoscimento ”.

Commenti