Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO INSERITA IN UN PERCORSO RELIGIOSO PER LA VALORIZZAZIONE DI SANT’ANTONIO DA PADOVA

La città di Milazzo è stata inserita in un percorso religioso che punta alla valorizzazione di Sant’Antonio da Padova. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione “Il Cammino di Sant’Antonio” di Padova che intende promuovere una sorta di “Cammino” dedicato a pellegrini, camminatori e runners lungo tutto i luoghi del Santo.

Milazzo (Me), 13 aprile 2018 - Dalla Sicilia, e appunto da Capo Milazzo dove il Santo naufragò di rientro dalla sua missione in Marocco, fino in Veneto, passando per Assisi, dove il giovane frate partecipò nel 1221 al Capitolo generale dei Minori indetto da San Francesco. Complessivamente circa 1.550 chilometri. Il progetto sarà presentato nel corso di una tavola rotonda che si terrà sabato 21 aprile presso il convento della Basilica del Santo a Padova, all’interno della “Festa dei Cammini e dei Camminatori al Santo”, alla quale interverranno anche gli amministratori locali di Padova, Assisi e Milazzo. Il sindaco mamertino, Giovanni Formica e l’assessore al Turismo, Piera Trimboli hanno dato la loro adesione e quasi certamente saranno presenti all’incontro.

Nei giorni scorsi il presidente dell’associazione Mirco Zorzo, assieme ad altri due soci sono stati a Milazzo sia per incontrare le istituzioni interessate dal tragitto e le associazioni locali potenzialmente coinvolte, ma anche per verificare il tragitto e visitare il Santuario di Sant’Antonio di Capo Milazzo. Hanno percorso il tratto iniziale del “Cammino”, da Capo Milazzo a Saponara e incontrato alcuni esperti locali per individuare percorsi alternativi, superando così le difficoltà relative alla scarsa sicurezza della strada tradizionale, trafficata e senza marciapiedi.

La realizzazione del Cammino – è stato sottolineato - richiede non solo l’individuazione del tracciato, ma anche la sua sicurezza, o messa in sicurezza, la sua fruibilità (segnaletica, individuazione di punti di ristoro, località di pernottamento per pellegrini ecc.) e la sua manutenzione. Per renderlo realtà è quindi indispensabile il coinvolgimento delle associazioni locali, della rete dei conventi francescani – vista la straordinaria devozione di cui è oggetto sant’Antonio di Padova in Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania -, e delle istituzioni locali sotto la cui amministrazione rientra il territorio interessato dall’itinerario”.
“Una iniziativa sicuramente importante che ho subito condiviso – ha affermato il sindaco Giovanni Formica – in quanto ritengo che il Cammino sulle orme di sant’Antonio oltre a un pregnante valore spirituale e devozionale possa avere numerosi risvolti turistici, economici e paesaggistici”.

Commenti