Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SUNSERI (M5S): ROYALTIES DEL PETROLIO A REGIONE E COMUNI PER MONITORAGGI AMBIENTALI

Economia e ambiente. Sunseri (M5S): Royalties del petrolio saranno usate da Regione e Comuni per monitoraggi ambientali, progettazioni infrastrutturali e sanità. Accolto l’emendamento del deputato termitano che prevede anche la trasparenza sull’utilizzo delle somme.

Palermo 30 aprile 2018 - “Le royalties dei giacimenti petroliferi, dal 1 gennaio 2018 saranno corrisposti per un terzo alla Regione Siciliana e per due terzi ai comuni nei quali ricadono tali giacimenti. Regione e Comuni devono utilizzare tali somme per compiere monitoraggi ambientali, bonifiche, progettazioni infrastrutturali, opere di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico oltre che investimenti nel settore sanitario e nelle relative infrastrutture”. A dichiararlo è il deputato regionale e componente della commissione Bilancio Luigi Sunseri che ha visto approvato emendamento che prevede tra l’altro trasparenza sull’utilizzo delle royalties. “Altra necessità che abbiamo sottoposto al governo - spiega Sunseri - è quella della trasparenza sull'utilizzo di tali somme. L’emendamento accolto, di fatto impegna Regione e Comuni a dare evidenza contabile attraverso l’istituzione di differenti capitoli di spesa per ciascuna tipologia di intervento finanziato. Non è più pensabile - conclude Sunseri - che i cittadini che risiedono in luoghi scempiati dalle attività estrattive, ricevano il contentino del concerto del cantante X o della sagra a Ferragosto”.


Commenti