Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TEATRO MANDANICI, CENTO ARTISTI IN SCENA CON “IL CANTO DI NESSUNO”

Barcellona Pozzo di Gotto, 2 maggio 2018 – Cento e più artisti sul palco del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto per concludere in bellezza la Stagione 2017/2018. Così come a chiusura della scorsa stagione con “Un canto mediterraneo”, sabato 5 maggio alle ore 21 il cartellone 2017/2018 si concluderà con “Il canto di Nessuno. Odissea secondo l'Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto”, la produzione originale nata da un'idea del direttore artistico Sergio Maifredi, per la regia di Mario Incudine, con Antonio Vasta maestro concertatore e la partecipazione straordinaria di Kaballà.
In scena Mario Incudine (Ulisse e cantore), Kaballà (cantore), Ivan Bertolami (Polifemo), gli allievi laboratorio di prosa del teatro Mandanici (Ciclopi).

E ancora: Antonio Vasta (fisarmonica, pianoforte e organetto), Antonio Putzu (fiati), Daniele Merrino (fiati), Giorgio Rizzo (percussioni), Francesco Argento (batteria), Pino Ricosta (basso), Manfredi Tumminello (chitarre), Santino Merrino (tamburelli), il Coro popolare del teatro Mandanici, l’Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto, l’Ensemble di zampogne, gli Organetti del maestro Pippo Benevento, i -Visillanti "Gesù che porta la croce" di Barcellona, i Visillanti "Simbuli dâ Passioni" di Pozzo di Gotto, il Quartetto a plettro (Raffaele Pullara al mandolino, Mario D’allura al mandolino, Giannicola Stagno alla mandola ed Elisabetta Monaco al mandoloncello), l’Associazione "Edoardo Russo" - Banda musicale "Placido Mandanici".

Testi di Kaballà, Mario Incudine e Mariangela Vacanti, musiche di Kaballà, Mario Incudine e Antonio Vasta, arrangiamenti per banda e per quartetto a plettro di Antonio Putzu, assistente alla regia Giuseppe Spicuglia, coordinamento laboratori a cura di Giorgio Rizzo.

Commenti