Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

TEATRO MANDANICI, CENTO ARTISTI IN SCENA CON “IL CANTO DI NESSUNO”

Barcellona Pozzo di Gotto, 2 maggio 2018 – Cento e più artisti sul palco del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto per concludere in bellezza la Stagione 2017/2018. Così come a chiusura della scorsa stagione con “Un canto mediterraneo”, sabato 5 maggio alle ore 21 il cartellone 2017/2018 si concluderà con “Il canto di Nessuno. Odissea secondo l'Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto”, la produzione originale nata da un'idea del direttore artistico Sergio Maifredi, per la regia di Mario Incudine, con Antonio Vasta maestro concertatore e la partecipazione straordinaria di Kaballà.
In scena Mario Incudine (Ulisse e cantore), Kaballà (cantore), Ivan Bertolami (Polifemo), gli allievi laboratorio di prosa del teatro Mandanici (Ciclopi).

E ancora: Antonio Vasta (fisarmonica, pianoforte e organetto), Antonio Putzu (fiati), Daniele Merrino (fiati), Giorgio Rizzo (percussioni), Francesco Argento (batteria), Pino Ricosta (basso), Manfredi Tumminello (chitarre), Santino Merrino (tamburelli), il Coro popolare del teatro Mandanici, l’Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto, l’Ensemble di zampogne, gli Organetti del maestro Pippo Benevento, i -Visillanti "Gesù che porta la croce" di Barcellona, i Visillanti "Simbuli dâ Passioni" di Pozzo di Gotto, il Quartetto a plettro (Raffaele Pullara al mandolino, Mario D’allura al mandolino, Giannicola Stagno alla mandola ed Elisabetta Monaco al mandoloncello), l’Associazione "Edoardo Russo" - Banda musicale "Placido Mandanici".

Testi di Kaballà, Mario Incudine e Mariangela Vacanti, musiche di Kaballà, Mario Incudine e Antonio Vasta, arrangiamenti per banda e per quartetto a plettro di Antonio Putzu, assistente alla regia Giuseppe Spicuglia, coordinamento laboratori a cura di Giorgio Rizzo.

Commenti