Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TEATRO MANDANICI, CENTO ARTISTI IN SCENA CON “IL CANTO DI NESSUNO”

Barcellona Pozzo di Gotto, 2 maggio 2018 – Cento e più artisti sul palco del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto per concludere in bellezza la Stagione 2017/2018. Così come a chiusura della scorsa stagione con “Un canto mediterraneo”, sabato 5 maggio alle ore 21 il cartellone 2017/2018 si concluderà con “Il canto di Nessuno. Odissea secondo l'Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto”, la produzione originale nata da un'idea del direttore artistico Sergio Maifredi, per la regia di Mario Incudine, con Antonio Vasta maestro concertatore e la partecipazione straordinaria di Kaballà.
In scena Mario Incudine (Ulisse e cantore), Kaballà (cantore), Ivan Bertolami (Polifemo), gli allievi laboratorio di prosa del teatro Mandanici (Ciclopi).

E ancora: Antonio Vasta (fisarmonica, pianoforte e organetto), Antonio Putzu (fiati), Daniele Merrino (fiati), Giorgio Rizzo (percussioni), Francesco Argento (batteria), Pino Ricosta (basso), Manfredi Tumminello (chitarre), Santino Merrino (tamburelli), il Coro popolare del teatro Mandanici, l’Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto, l’Ensemble di zampogne, gli Organetti del maestro Pippo Benevento, i -Visillanti "Gesù che porta la croce" di Barcellona, i Visillanti "Simbuli dâ Passioni" di Pozzo di Gotto, il Quartetto a plettro (Raffaele Pullara al mandolino, Mario D’allura al mandolino, Giannicola Stagno alla mandola ed Elisabetta Monaco al mandoloncello), l’Associazione "Edoardo Russo" - Banda musicale "Placido Mandanici".

Testi di Kaballà, Mario Incudine e Mariangela Vacanti, musiche di Kaballà, Mario Incudine e Antonio Vasta, arrangiamenti per banda e per quartetto a plettro di Antonio Putzu, assistente alla regia Giuseppe Spicuglia, coordinamento laboratori a cura di Giorgio Rizzo.

Commenti