Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Filastrocche per grandi e piccini, educare vuol dire emozionare

«Filastrocche una alla volta», collana di filastrocche di Mimmo Mòllica, pubblicata in Amazon Kindle Store. Filastrocche in rima, per vivere sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto. Spontaneità e divertita fantasia, col ricorso ad ingredienti quale la ricchezza concettuale e lessicale.

06/07/2018 - «Filastrocche una alla volta» è la collana che Mimmo Mòllica ha ideato e scritto, pubblicata in Amazon Kindle Store, una collana di filastrocche originali in ebook. Ognuno degli ebook porta il titolo della filastrocca che intende presentare. Filastrocche in rima, per vivere sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto. Come scrivere in versi per il semplice gusto di andare spesso a capo. Il vizio mai perso di fare il verso. Mimmo Mòllica connota con ironia e con costante vena autoironica le sue composizioni, il più delle volte costruite in rima, con spontaneità e divertita fantasia, col ricorso ad ingredienti quale la ricchezza concettuale e lessicale.

Le filastrocche siamo noi 

Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende. La filastrocca come genere ma pure come strumento di dialogo, di confronto educativo, di stimolo concettuale e lessicale. Mimmo Mòllica ama scherzare, castigat ridendo mores (divertire correggendo i costumi), la satira al posto della severità del censore, l'arte di ridicolizzare i difetti.

Insegnare le filastrocche presto ai bambini aiuterà a sviluppare le facoltà mnemoniche, abituerà a memorizzarle. Funzione delle filastrocche è educare al ritmo, imparare a scandire concetti e parole favorendo la musicalità e l’arte del comporre in rima; imprimere nella mente dei più piccoli storie, personaggi e sentimenti per strutturare valori e principi etici e morali.
La memoria prodigiosa dei bambini va comunque valorizzata e aiutata, allenata ed educata.
La memoria è ‘responsabile’ pure del linguaggio e del sentimento. Recitare e cantare le filastrocche dà ottimi esiti ai fini dell’apprendimento e dello sviluppo del linguaggio. Abituano a comunicare, ad emozionarsi e ad emozionare.
____________________________
Amazon.it - Mimmo Mòllica, Kindle Store
La collana «Filastrocche una alla volta» di Mimmo Mòllica, pubblicate in Amazon Media EU S.à r.l. (Formato Kindle) comprende:

Se fossi o se sarei?
L'Isola delle Lacrime
Buongiorno giorno
Sai perché la terra è tonda?
Filastrocca del padre
L'asso: l’arte di giocare mascherando le vittorie da sconfitte
Le cicale non cantano alle stelle
Narciso
Lo scaldino, un folletto a... lato
Lasagne a colazione
Il cavolo rosso
Fiori di pesco
Se mi marmello
Fate del Bene: filastrocche per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle

Commenti