Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

«FILASTROCCHE UNA ALLA VOLTA», UN OMAGGIO A GIANNI RODARI NELLA COLLANA DI MIMMO MÒLLICA

«Filastrocche una alla volta» è la collana di ebook di Mimmo Mòllica pubblicata su Amazon, formato Kindle. Ogni ebook porta il titolo della filastrocca che intende presentare. ”. Un omaggio a Gianni Rodari. Filastrocche in rima, adatte ai bambini ma pure agli adulti. Filastrocche divertenti, da cantare, recitare e imparare. Come scrivere in versi per il gusto di andare spesso a capo

18/06/2018 – «Filastrocche una alla volta» è il nome con cui Mimmo Mòllica ha pensato di presentare le sue filastrocche: una alla volta, o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull'argomento trattato. Mòllica ha voluto aggiungere qualche altra filastrocca “per legittima vanità”, ma pure come omaggio ai lettori.
«Fate del bene», è il titolo del più recente ebook pubblicato da Mimmo Mòllica su Amazon KDP, una “filastrocca per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle”. Incontrare una fata non è difficile, difficile è riconoscerla… Mòllica cita Gianni Rodari: “Le belle fate dove saranno andate? Non se ne sente più parlare. Saranno mica scappate? Che potevano fare? Eran disoccupate, nessuno le voleva ascoltare, se ne stavano imbronciate nel castello diroccato ad aspettare? Che qualcuno le mandasse a chiamare". Così Mimmo Mòllica è corso a… chiamarle.

Ma chi sono le fate? Che sono le fate? Fanno parte della natura? È la natura stessa che le crea? Sono aria, spirito, forma? Traggono origine dagli elementi naturali (aria, acqua, fuoco e terra)? Sembra proprio così, le fate rappresentano la forza della natura, e proprio per questo sanno nascondersi, mimetizzarsi, fuggire e trasformarsi. Scompaiono e ricompaiono misteriosamente senza lasciare traccia, senza svelare i loro segreti, né gli inestimabili tesori custoditi e nascosti.

Filastrocche per vivere per sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto: filastrocche in rima, adatte ai bambini ma pure per genitori e nonni. Filastrocche dai testi interessanti, formative e ricche di espressioni utili a fini didattici ed educativi. Filastrocche divertenti, buona parte ispirate al maestro del filone letterario, Gianni Rodari: filastrocche per bambini da cantare, recitare, da imparare.

Le filastrocche siamo noi. “Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende. Filastrocche una alla volta: come scrivere in versi per il semplice gusto di andare spesso a capo.”, afferma Mimmo Mòllica.
_____________
La collana «Filastrocche una alla volta» di Mimmo Mòllica, pubblicate in Amazon Media EU S.à r.l. (Formato Kindle) comprende:

L'Isola delle Lacrime
Buongiorno giorno
Sai perché la terra è tonda?
Filastrocca del padre
L'asso: l’arte di giocare mascherando le vittorie da sconfitte
Se fossi o se sarei?
Le cicale non cantano alle stelle
Narciso
Lo scaldino, un folletto a... lato
Lasagne a colazione
Il cavolo rosso
Fiori di pesco
Se mi marmello
Fate del Bene: filastrocche per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle

Commenti