Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

«IL SULTANO DEL BRUNEI», UNA FILASTROCCA DI MIMMO MÒLLICA PER CONOSCERE ED ACCETTARE SE STESSI

«Il Sultano del Brunei» di Mimmo Mòllica. Filastrocche una alla volta per vivere sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto. «Filastrocche una alla volta», così Mimmo Mòllica ha pensato di presentare le sue filastrocche in una collana di ebook. Una filastrocca per imparare a conoscere ed accettare se stessi così come siamo: "Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi da meno di quel che si vale (J.W. Goethe).

«Il Sultano del Brunei», le filastrocche una alla volta di Mimmo Mòllica per per vivere sempre felici e contenti, ma fino a un certo punto. Come scrivere in versi per il semplice gusto di andare spesso a capo, il vizio mai perso di fare il verso. Conoscere se stessi: chi conosce gli altri è sapiente; chi conosce sé stesso è illuminato. La vera vocazione di ognuno è quella di conoscere sé stessi (H. Hesse).
Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell’oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi (Sant’Agostino).
Conoscere se stessi significa conoscere tutti i propri aspetti, tutte le proprie potenzialità: l’assassino, il peccatore, il criminale, il santo, la virtù, il dio, il diavolo; conoscere tutti gli aspetti, l’intera gamma delle possibilità (Osho).

«Filastrocche una alla volta». Così Mimmo Mòllica ha pensato di presentare le sue filastrocche in una collana di ebook: una alla volta, o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull’argomento trattato.
Le filastrocche siamo noi: nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende.

Il coraggio di conoscere se stessi è un coraggio raro. "Ciò che conosciamo di noi è solamente una parte, e forse piccolissima, di ciò che siamo a nostra insaputa". Luigi Pirandello
Una filastrocca per imparare a conoscere ed accettare se stessi così come siamo: "Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi da meno di quel che si vale (Johann Wolfgang Goethe).

Se ti chiedono «chi sei?»
non dirai d’essere, certo,
il sultano del Brunei.
Dirai: «Sono quel che sono,
sono un tipo sognatore,
qualche volta spensierato,
altre volte corrucciato [...]

«Sono, insomma, una persona
come tante la mattina
tu ne incontri per la strada
mentre vai a fare benzina» [...]

Se ti chiedono «chi sei?»
[...]



«Il Sultano del Brunei»
Filastrocche una alla volta
di Mimmo Mòllica
Amazon Media EU S.à r.l.
Formato Kindle
EUR 2,50
Leggilo con la nostra App gratuita

Commenti