Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. SNELLIMENTI PROCEDURALI IN MATERIA DI INCIDENZA AMBIENTALE

Messina, 02/06/2018 - Proseguendo nel lavoro di semplificazione per i cittadini e per i tecnici, il Dipartimento Politiche del Territorio ha predisposto una delibera a firma dell’Assessore Sergio De Cola, approvata in data odierna, che attua una serie di snellimenti procedurali in materia di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) che semplificherà il lavoro di ingegneri, architetti, periti edili, geometri, e anche degli uffici, nella presentazione e nell’esame delle pratiche. La Delibera elimina la necessità di presentare la VINCA per alcune tipologie di opere semplificando quindi l’iter approvativo delle stesse e inoltre modifica, al ribasso, le tariffe per l’esame delle pratiche.

Sempre in materia di tutela ambientale, la delibera prende atto dell’importante sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa n. 231/2018, depositata in data 24 aprile 2018, che in esito al contenzioso avviato da una ditta privata, ha dato ragione piena al Comune e di fatto ha sancito l’entrata in vigore di un regime di tutela ambientale per tutto il sito Q.
La delibera, certamente importante per gli operatori del settore, sarà inviata agli ordini professionali nei prossimi giorni insieme alla modulistica già predisposta dagli uffici per dare la migliore informazione ai tecnici che operano nel nostro territorio.

Commenti