Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“DAL MARE, NEL MARE”. LE OPERE DI S. CAPUTO DIALOGANO CON LE COLLEZIONI DEL MUSEO PEPOLI

Venerdì 13 luglio 2018, alle 17,30 presso il Museo “A. Pepoli” di Trapani (via Conte A. Pepoli, 180), verrà inaugurata la mostra personale di Salvatore Caputo intitolata “Dal mare, nel mare. Dialoghi equorei attraverso il tempo”. Ospitata nella prestigiosa cornice del Museo trapanese, la mostra raccoglie, fra quadri e oggetti d'arte, trentasette opere della produzione recente dell'artista siciliano.

Palermo, 05/07/2018 – L'idea da cui nasce questo progetto è quella del dialogo, come dovrebbe sempre accadere quando mostre d'arte contemporanea vengono allestite in Musei che raccolgono arte di secoli passati. In questo caso il concetto di dialogo viene declinato attraverso l'elemento che maggiormente caratterizza la Sicilia: non la terraferma, bensì il mare. La condizione di “isola”, qui, si lega strettamente a quella del “ponte”. In fondo, nell'ottica isolana, la terraferma è solo l'approdo che accoglie tutto ciò che il mare porta: ricchezze o guerra, semplici alghe o rosso corallo, nuovi popoli e nuove culture, a volte amichevoli a volte meno, ma pur sempre tassello di un mosaico costantemente in divenire. In un Museo come il Pepoli, in cui – fra le altre preziose collezioni – un'ampia sezione è dedicata ai coralli, impaginare una mostra sul mare, tema frequentatissimo da Caputo, è sembrato naturale.

Così come è sembrato naturale inserire, nel tessuto espositivo, anche alcuni oggetti d'arte realizzati da Caputo su legni antichi e con una commistione di materiali, a ribadire questo incessante dialogo fra l'ieri e l'oggi, fra la natura e l'arte che è il filo conduttore di questa mostra.
La mostra sarà visitabile presso il Museo “A. Pepoli” (via Conte A. Pepoli 180, Trapani) fino a domenica 16 settembre 2018, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo stesso (6 euro biglietto intero, 3 euro biglietto ridotto, gratuito fino a 18 anni) nei seguenti orari:

dal martedì al sabato dalle 9,00 alle 17,30 (ultimo ingresso alle 17,00);
domenica dalle 9,00 alle 12,30 (ultimo ingresso alle 12,00).
Lunedì chiuso.

Commenti