Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

INDIPENDENTISTI “SICILIANI LIBERI” RICORDANO PAOLO BORSELLINO E SCORTA

GIOVANI INDIPENDENTISTI “SICILIANI LIBERI” RICORDANO PAOLO BORSELLINO E AGENTI SCORTA. DOMANI, ALLE 17, CONVEGNO IN SEDE PARTITO PALERMO CON GIORNALISTI E STUDIOSI

Palermo, 18/07/2018 - “O si fanno la guerra o si mettono d’accordo-Stato italiano e Cosa Nostra dalle origini alla strage di via D’Amelio” è il tema del convegno organizzato dai giovani del partito dei “Siciliani liberi” in programma domani, alle 17, nella sede degli indipendentisti in via Isidoro La Lumia n.7, a Palermo, per ricordare il giudice Paolo Borsellino nel giorno dell’anniversario della strage di via D’Amelio dove furono assassinati anche gli agenti della scorta. Interverranno tra gli altri il giornalista Giulio Ambrosetti e lo scrittore Ignazio Coppola.

L’incontro prende spunto dalle motivazioni delle recenti sentenze dei processi sulla trattativa Stato-mafia e sulla strage di via d’Amelio. “I giudici di Caltanissetta, affermando che sulle indagini relative alla strage si è consumato uno dei ‘più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana’ – sostengono i giovani dei ‘Siciliani liberi’ - hanno di fatto decretato l’assoluta inattendibilità dei primi due processi. Più che di procedimenti giudiziari si può parlare, infatti, di una vergognosa farsa, l’ennesima, in cui la ricerca della verità è stata ostacolata da depistaggi dei servizi segreti, dalla fabbricazione ad arte di falsi testimoni, da documenti spariti o distrutti. Come Portella della Ginestra, insomma, via d’Amelio sembra destinata ad allungare la lista degli irrisolti ‘misteri’ d’Italia. Per tentare di ottenere le risposte che ancora cerchiamo occorre, dunque, affidarsi alla ricerca e allo studio della verità storica, anche al di là degli esiti dei processi”.

“Facendo luce sulle condizioni storiche, sul contesto politico, sulle vicende e sulle responsabilità che segnarono la fine di Falcone e di Borsellino, l’incontro si pone l’obbiettivo di rendere onore e giustizia ai due eroi siciliani, fornendo ai giovani gli elementi utili, molto spesso taciuti, alla formazione di una consapevolezza matura, meno ingenua, non superficiale su quelle stragi, nonché sulla natura e sulla evoluzione del fenomeno mafioso”, aggiungono gli indipendentisti. Il giornalista Giulio Ambrosetti illustrerà il contesto politico siciliano lungo l’arco temporale che intercorre dalla stagione della presidenza Mattarella a quella delle stragi del 1992, evidenziando gli equilibri di potere regionali, nazionali e internazionali che in quel frangente influenzarono la storia siciliana. Lo studioso Ignazio Coppola, essendo ormai nota l’esistenza di una secolare ambiguità nei rapporti tra Cosa Nostra e Stato Italiano, tratteggerà la genesi risorgimentale di questa relazione.

Commenti