Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

INDIPENDENTISTI “SICILIANI LIBERI” RICORDANO PAOLO BORSELLINO E SCORTA

GIOVANI INDIPENDENTISTI “SICILIANI LIBERI” RICORDANO PAOLO BORSELLINO E AGENTI SCORTA. DOMANI, ALLE 17, CONVEGNO IN SEDE PARTITO PALERMO CON GIORNALISTI E STUDIOSI

Palermo, 18/07/2018 - “O si fanno la guerra o si mettono d’accordo-Stato italiano e Cosa Nostra dalle origini alla strage di via D’Amelio” è il tema del convegno organizzato dai giovani del partito dei “Siciliani liberi” in programma domani, alle 17, nella sede degli indipendentisti in via Isidoro La Lumia n.7, a Palermo, per ricordare il giudice Paolo Borsellino nel giorno dell’anniversario della strage di via D’Amelio dove furono assassinati anche gli agenti della scorta. Interverranno tra gli altri il giornalista Giulio Ambrosetti e lo scrittore Ignazio Coppola.

L’incontro prende spunto dalle motivazioni delle recenti sentenze dei processi sulla trattativa Stato-mafia e sulla strage di via d’Amelio. “I giudici di Caltanissetta, affermando che sulle indagini relative alla strage si è consumato uno dei ‘più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana’ – sostengono i giovani dei ‘Siciliani liberi’ - hanno di fatto decretato l’assoluta inattendibilità dei primi due processi. Più che di procedimenti giudiziari si può parlare, infatti, di una vergognosa farsa, l’ennesima, in cui la ricerca della verità è stata ostacolata da depistaggi dei servizi segreti, dalla fabbricazione ad arte di falsi testimoni, da documenti spariti o distrutti. Come Portella della Ginestra, insomma, via d’Amelio sembra destinata ad allungare la lista degli irrisolti ‘misteri’ d’Italia. Per tentare di ottenere le risposte che ancora cerchiamo occorre, dunque, affidarsi alla ricerca e allo studio della verità storica, anche al di là degli esiti dei processi”.

“Facendo luce sulle condizioni storiche, sul contesto politico, sulle vicende e sulle responsabilità che segnarono la fine di Falcone e di Borsellino, l’incontro si pone l’obbiettivo di rendere onore e giustizia ai due eroi siciliani, fornendo ai giovani gli elementi utili, molto spesso taciuti, alla formazione di una consapevolezza matura, meno ingenua, non superficiale su quelle stragi, nonché sulla natura e sulla evoluzione del fenomeno mafioso”, aggiungono gli indipendentisti. Il giornalista Giulio Ambrosetti illustrerà il contesto politico siciliano lungo l’arco temporale che intercorre dalla stagione della presidenza Mattarella a quella delle stragi del 1992, evidenziando gli equilibri di potere regionali, nazionali e internazionali che in quel frangente influenzarono la storia siciliana. Lo studioso Ignazio Coppola, essendo ormai nota l’esistenza di una secolare ambiguità nei rapporti tra Cosa Nostra e Stato Italiano, tratteggerà la genesi risorgimentale di questa relazione.

Commenti