Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LA STORIA DI SELINUNTE DIVENTA MUSICAL

Caruso: “Storia di Selinunte diventa Musical. Un modo innovativo di far conoscere a un vasto pubblico l’antica città greca”. Signorello: “L’opera musicale andrà dalla fondazione di Selinunte fino all’epoca contemporanea con un linguaggio veicolato dalla musica e dalla poesia. Un grande progetto targato Unitrè, l’Università Nazionale delle Tre Età”. Oggi – Mercoledì 18 Luglio – Ore 20 – Parco Archeologico di Selinunte e replica domani – Giovedì 19 Luglio alle ore 20

18/07/2018 - “La storia di Selinunte diventa musical, esattamente opera musicale. La prima andrà in scena domani in un contesto unico”. Lo ha annunciato Enrico Caruso, Direttore del Parco Archeologico.
“E’ un’occasione per far conoscere a un vasto pubblico la storia dell’antica città greca – ha proseguito Caruso – anche attraverso un impianto teatrale, scenico e musicale. Un ritorno alla tradizione melodica di stampo italiano che potrebbe rinverdire fasti in declino, sebbene esista un pubblico esigente ancora in grado di dare a questi spettacoli il massimo dell’attenzione e dell’interesse. Sentimenti che ben si coniugano con la valorizzazione del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa. Con questo musical inaugureremo il nuovo palcoscenico sito a pochi metri dal Baglio Florio, tra il Tempio di Hera e l’Acropoli, costruito appositamente per gli eventi ed immerso in uno scenario naturalistico con panoramica sul mare e Parco Archeologico”.
Un grande evento, un’opera musicale italiana.

“Portiamo ai piedi dei Templi la storia di Selinunte. Si tratta di un grande progetto divulgativo – ha dichiarato Vito Signorello, ideatore ed autore dell’Opera Musicale “Selinunte”- che attraverso il linguaggio della musica, del canto e della recitazione farà conoscere la storia di Selinunte al mondo. Un grande evento voluto dall'Unitrè di Castelvetrano Selinunte, con la collaborazione delle Unitrè Siciliane ed in particolare della Presidenza Nazionale, Presidente Prof. Gustavo Cuccini. L’opera andrà dalla fondazione di Selinunte fino all’epoca contemporanea con un linguaggio semplice veicolato dalla musica e dalla poesia, con l'intento di promuovere il Parco Archeologico più grande d'Europa. Un progetto portato avanti dall’Unitrè, l’Associazione Nazionale, nata in tutta Italia come Università della Terza Età e divenuta oggi Università delle Tre età.

L'Unitrè ritiene che sia finalmente giunto il momento di far conoscere Selinunte a tutte le genti perché è " QUI CHE SI RESPIRA L'ARIA DELLA STORIA". L’opera sarà integralmente ripresa e trasformata in un dvd che verrà divulgato a tutti i livelli anche tramite gli operatori turistici. L'Unitrè di Castelvetrano, per conto del suo Presidente, Preside Antonio Ferri, ha voluto questa Opera Musicale sulla storia di Selinunte, dalla sua fondazione ai nostri giorni, con l'intento di promuovere questo meraviglioso ed imponente Parco archeologico a tutte le genti ed in particolare ai giovani attraverso le scuole, perché siamo convinti che la conoscenza determini una maggiore sensibilità ed amore. Selinunte è il nostro passato, ma soprattutto dovrà essere il nostro futuro. Alla serata di domani collaboreranno i Lions, Kiwanis, Rotary, Fidapa. Tutti insieme per promuovere la storia, la cultura con una comunicazione innovativa”.

Oggi alle ore 20, Parco Archeologico di Selinunte con replica domani, Giovedì 19 Luglio sempre alle ore 20. Regia di Peppe Dottali e la partecipazione straordinaria del maestro Giorgio Magnato e di Maurizio Indelicato.

Commenti