Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LE FILASTROCCHE AL SERVIZIO DEL TEMPO LIETO, PER DIVENTARE GRANDI

25/07/2018 - Le filastrocche sono certamente frutto del sentimento e della fantasia popolare, spesso esito di epoche in cui storie, canzoni e filastrocche venivano tramandate oralmente ed in molteplici versioni. Filastrocche esclusivamente testuali o in forma musicale, scioglilingua e indovinelli, canzoni giocose o drammatiche sono il più delle volte frutto di tradizione orale, antica e popolare.
In molti casi, poi, dotti intellettuali, poeti e rimatori hanno provveduto a comporre filastrocche in rima e musicali, consegnandoci autentiche opere d’arte e comunque opere destinate a divenire patrimonio popolare e letterario.

Magia, scaramanzia, rituali contro gli eventi negativi del vivere e della società (guerre, epidemie, carestie, superstizione) sono spesso alla base del rituale della filastrocca, dello scioglilingua o della canzone, e della loro diffusione. Ma non è da trascurare l’aspetto educativo della filastrocca, giacché era proprio questo il maggiore scopo: insegnare ai più piccoli a parlare, il senso del ritmo, l’esercizio della memoria, lo sviluppo della fantasia e il gioco.
Se è vero che nelle filastrocche c’è il tempo dell'infanzia, il sapore delle prime fasi della vita, dei primi sentimenti, è pur vero che il fanciullino che è dentro di noi ci invita sempre a non recidere quei legami che costituiscono le nostre radici e ci tengono legati al racconto stesso della nostra esistenza: a noi stessi.

Così le filastrocche non sono esclusivo ‘appannaggio’ dell’infanzia ma accomunano adulti e bambini, adulto e bambino: l’adulto di oggi, il bambino di ieri, vale a dire la stessa persona nella sua unitarietà.

Se le parole e le rime possono favorire l’apprendimento nella prima infanzia, sviluppare e potenziare la memoria, motivare i sentimenti e affinarli, le ripetizioni ritmate sono in grado di favorire l’interazione tra l'adulto e bambino, tra genitori e figli, tra nonni e nipoti, tra insegnante e alunno.
Un processo generazionale che vede la scuola tra i principali protagonisti, valorizzando il processo educativo e di apprendimento. La dimensione ludica della parola si arricchisce di esperienze vive, di contenuti preziosi. Sarebbe scontato affermare che le filastrocche servono ai bambini per diventare grandi, lo è meno affermare che esse servano all’adulto per diventare… grande.
Grande agli occhi del bambino è – infatti – l’adulto che ad egli si dedica con forte empatia e sentimento; grande è l’adulto che si dedica a se stesso nella cura dei sentimenti che lo hanno guidato fino alla vita adulta e che oggi lo sorreggono e gli danno linfa vitale.

Il gioco, infatti, non è prerogativa esclusiva del bambino, ma accomuna gli essere umani nell’intero arco dell’esistenza. Giocare aiuta a vivere lieti, a trascorrere il tempo in buona compagnia, a coltivare la mente e la memoria, a non ammalarsi.
Le filastrocche sono al servizio del tempo lieto, non soltanto del tempo.

                                                                                          Mimmo Mòllica

Commenti