Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA E IL TRAM “VOLANTE”: PRIME IMPORTANTI SINERGIE, NOTA DEL VICE SINDACO MONDELLO

Messina, 11/07/2018 - Si è svolto ieri pomeriggio, nella sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la presentazione tecnico- scientifica dell’Idea progetto Metro Aspromonte, organizzata da UniReggio – Polo didattico per le Regioni Calabria, Basilicata e Molise e dal Campus dell’Università Statale di Chieti, presieduto dal prof. Ferrara. E’ stata l’occasione per l’Amministrazione Comunale di Messina, rappresentata dal vice sindaco arch. ing. Salvatore Mondello, di un proficuo confronto sinergico sul tema della mobilità, con il sindaco della Città Metropolitana avv. Giuseppe Falcomatà, con il prof. Francesco Russo, vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, il prof. Giuseppe Bombino – Presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte ed esperti del settore trasporto con tecnologia Sky Way. Nella fattispecie si tratta di un sistema che si muove “fuori terra” ad alta velocità, una tipologia di mobilità di secondo livello (sopraelevato) che può essere impiegata per il trasporto urbano ed extraurbano di persone e merci, con la possibilità di raggiungere anche luoghi con particolari criticità di accesso.

L’idea dunque del trasporto sospeso inizia a prendere corpo, attuando concrete sinergie che, mettendo insieme alta tecnologia, innovazione e rispetto dell’ambiente, rappresentano una chiave di volta per il trasporto locale, attraverso un basso impatto ambientale ed un contenuto costo di realizzazione rispetto alla ferrovia tradizionale. “La nostra idea di mobilità sospesa, che in campagna elettorale ha ricevuto non poche critiche e in qualche caso anche facili ironie, resta un punto fermo per l’Amministrazione De Luca – ha dichiarato il vice sindaco Mondello – che sta dando seguito al programma previsto, puntando su fattibilità, economicità, sicurezza e compatibilità ambientale. La concretezza è il tratto distintivo di questa Amministrazione, che intende pianificare piuttosto che costruire proclami. La città merita una svolta e lavorando con impegno e in sinergia, potranno essere realizzate opere di grande importanza strategica, che miglioreranno in maniera significativa la qualità della vita dei messinesi”.

Commenti