Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CEFALÙ, IL FUTURO DEI BENI CULTURALI CON L'ASSESSORE TUSA ALLE NOTTI DI BCSICILIA

29/08/2018 - Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà mercoledì 29 agosto 2018 alle ore 21,30 l’iniziativa “Il futuro dei beni culturali in Sicilia: conversazione con Sebastiano Tusa, Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana”. L’incontro si terrà al cinema Di Francesca a Cefalù. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, Amici del Cinema Di Francesca e Incontri d’Estate 2018 e con il patrocinio del Comune di Cefalù e dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Dialogheranno con l’Assessore: Giovanni Cristina, Alfonso Lo Cascio e Franco Nicastro.
Un dibattito a tutto campo sul futuro del nostro patrimonio artistico e storico. Un confronto sui problemi e le strategie per salvaguardare e valorizzare i beni storico e artistici che la Sicilia possiede e, se ben utilizzati , possono rappresentare il volano per un reale sviluppo dell’isola.

Commenti