Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ORESTIADI DI GIBELLINA 2018: È RECORD DI PUBBLICO CON 6 MILA SPETTATORI

 Si è concluso il Festival Internazionale delle Orestiadi di Gibellina 2018: record di pubblico dal 1994 con quasi 6 mila spettatori.

13 ago 2018 - Si è conclusa con un grande successo di pubblico la XXXVII edizione delle Orestiadi di Gibellina 2018: oltre mille e cinquecento persone per il solo spettacolo finale, “La Città Invisibile” con Leo Gullotta e Claudio Gioè, andato in scena sabato 11 agosto al Cretto di Burri, per un totale di quasi 6 mila spettatori – record di presenze dal 1994 - che hanno assistito ai 18 spettacoli in programma.

“Un’edizione davvero ‘straordinaria’ quella immaginata quest’anno per ricordare l’anniversario dei cinquant'anni che ci separano dallo storico terremoto del Belice (1968) – raccontano il direttore artistico Alfio Scuderi e il Presidente della Fondazione Orestiadi Calogero Pumilia-. Straordinaria la presenza di pubblico, la più numerosa dal 1994 ad oggi, che ha rinnovato e consolidato il rapporto tra il Festival ed il suo territorio. Straordinario lo spirito di condivisione del progetto da parte di tutti gli artisti, straordinario il programma e l’energia che ha legato in un'unica idea tutto il Festival.
Straordinario naturalmente il ritorno delle Orestiadi al Cretto di Burri, luogo unico, denso di poesia evocativa, che si è mostrato in tutta la sua forza con il progetto conclusivo sulle Città invisibili. Oggi non ci resta quindi che ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita di questa edizione ‘straordinaria’: i collaboratori, il personale, i tecnici, gli artisti, l'ufficio stampa, rinnovando l’appuntamento alla prossima edizione”.

Commenti