Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PATRIMONIO IMMOBILIARE INPS MESSINA: UN TAVOLO PER PIANIFICARE GLI ELEMENTI

Comunicato stampa relativo all'incontro di stamattina fra l'Ordine degli Architetti, l'Ispettorato del Lavoro e l'INPS sul futuro della Galleria

Messina, 11 agosto 2018 - Al fine di scongiurare la dismissione del patrimonio immobiliare da reddito avviato dall’Istituto di previdenza riguardante una porzione dell’isolato 318, è stata avviata una sinergia istituzionale tra l’I.N.P.S. di Messina, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Messina e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Messina.
Il tavolo odierno, organizzato al fine di pianificare gli elementi base per un lavoro organizzato, ha visto coinvolti i rappresentanti delle suddette istituzioni, nello specifico: il direttore I.N.P.S. di Messina Marcello Mastrojeni e il dott. Vincenzo Floccari, dirigente dell’Area prestazioni e servizi dell’Istituto di previdenza; l’ing. Gaetano Sciacca dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Messina; gli archh. Giuseppe Falzea e Michele Palamara, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’ Ordine Architetti di Messina; l’arch. Valentina Marchetta Consigliere della Fondazione Architetti nel Mediterraneo.

L’incontro è stato propedeutico alla prossima Conferenza dei servizi in cui saranno firmati gli accordi tra le parti che prevedono: la possibilità di locazione dei 2.600 mq circa dell’immobile, che tra l’altro rappresenterebbe anche un notevole risparmio economico rispetto alle attuali spese sostenute, con la previsione di una periodica apertura al pubblico con visite guidate; la riqualificazione della “Galleria I.N.P.S.” - oggi chiusa ai due ingressi da robusti cancelli a causa delle condizioni di degrado in cui versa da decenni – che, grazie anche all’uso di specifici fondi regionali per il recupero degli immobili storici ed il progetto realizzato dall’ Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, tornerebbe ad essere percorribile e diventare un altro luogo vivo per eventi culturali.

Commenti