Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RIFIUTI: DE LUCA (M5S), GOVERNO INDIVIDUI SOLUZIONI PER DISCARICA TRIPI


PALERMO, 2 AGOSTO 2018 - “La discarica di Tripi, costruita nel 1999 per gestire l'emergenza rifiuti ormai divenuta strutturale in Sicilia, va definitivamente messa in sicurezza e chiusa perché è una bomba ecologica”. Lo dice il deputato regionale del M5S Antonio De Luca, che ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere all'assessorato regionale all'Energia e servizi di pubblica utilità quali misure intende adottare per risolvere i problemi legati alla discarica che si trova in contrada Formaggiara nel comune di Tripi (Me).

“Non abbiamo notizie – aggiunge De Luca – in merito alla predisposizione di un progetto per la chiusura definitiva di entrambi i moduli della discarica, gestita in parte anche dalla società Tirreno Ambiente Spa, oggi in liquidazione. Oltretutto già due anni fa, durante un'audizione in commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati, era emersa la gravità della situazione in particolare legate allo smaltimento del percolato, che qualora non venisse correttamente effettuata, potrebbe provocare pericolosa fuoriuscite e danni all'ambiente”.

“Ad occuparsi di alcuni interventi di messa in sicurezza - conclude - è stato il comune di Tripi in sostituzione, ma serve un deciso e importante intervento delle Istituzioni a partire dalla Regione, per questo chiediamo al Governo di individuare soluzioni tali da scongiurare il rischio dell'ennesimo danno ambientale”.

Commenti