Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROCCAMARIS. MUSICHE E SUONI DAL BAROCCO AL NOVECENTO CON L'ENSEMBLE OBOI E CLARINETTI

Un viaggio tra le musiche di Haydn, Mozart, Schubert e Morricone. Martedì 7 agosto 2018 alle 21.30 al Castello di Roccella il secondo appuntamento con 'Roccamaris. Incontri d'estate al Castello'. Durante la serata si esibirà l'ensemble 'Oboi e Clarinetti'.
Palermo, 07/08/2018 – Il gruppo è formato solo da strumenti della famiglia dell’oboe e del clarinetto. I maestri Giovanni La Mattina e Salvatore Ferraro, docenti al Liceo Musicale “R. Margherita” di Palermo, unitamente ad alcuni dei loro migliori alunni, si esibiranno suonando musiche di autori che vanno dal periodo barocco fino al novecento. Tra gli altri potrete ascoltare, avvolti dall'atmosfera unica del Castello di Roccella, musiche di Haydn, Mozart, Schubert e Morricone.

Sul palco Salvatore Ferraro, Dario Pillitteri, Simone Fazio (oboi), Giovanni La Mattina, Samuele Lo Cascio, Marco Scacciaferro, Alberto Salerno (clarinetti), Alessio Cavaretta (Percussione).

Di recente formazione, l’Ensemble è nato dall’esigenza di far conoscere a giovani musicisti il repertorio di musica da camera che, nella forma del divertimento e della serenata, era molto in voga nei secoli XVII e XVIII nei palazzi dei nobili delle varie corti europee. Molto famosa era infatti la “bande des hautbois”, che suonava nei vari momenti della giornata alla regia di Versailles presso la corte del re di Francia Luigi XIV il famoso Re Sole.

L'evento fa parte della kermesse estiva di eventi culturali organizzati al Castello di Campofelice di Roccella dall'Associazione Roccamaris con il patrocinio del Comune di Campofelice di Roccella.


Commenti