Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

RAFFINERIA DI MILAZZO. GALLUZZO CHIEDE LA CONVOCAZIONE URGENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE DELL’ARS

Fumo dalla raffineria di Milazzo, “Diventerà Bellissima” su proposta dell’on. Pino Galluzzo chiede la convocazione urgente della Commissione ambiente dell’Ars

19/09/2018 Il gruppo parlamentare “Diventerà Bellissima” all’Ars, su iniziativa dell’on. Pino Galluzzo, chiede la convocazione urgente della Commissione ambiente, presieduta dall’on. Giusy Savarino, a seguito dei recenti episodi che riguardano la Raffineria di Milazzo. Da qui sabato scorso, a quanto pare per un guasto ad una cabina elettrica, si è alzata un’alta colonna di fumo che, per molte ore, ha investito i Comuni della Valle del Mela generando allarme nella popolazione. La richiesta era stata annunciata dall’on. Galluzzo nelle ore successive ai fatti, per avere spiegazioni precise su quanto accaduto.

«Nonostante i ripetuti inviti alla proprietà della Raffineria di controllare giornalmente l’efficienza degli impianti – si legge nel documento –, tali incidenti si ripetono ormai con ritmi non più sostenibili dagli abitanti della zona, tenendo conto che, alla data odierna, ancora non è ben chiaro cosa sia stato disperso nell’aria a causa del succitato guasto». La richiesta è sottoscritta dai deputati Pino Galluzzo, Alessandro Aricò, Giorgio Assenza e Giuseppe Zitelli. Con la convocazione di una seduta straordinaria della Commissione si intende «verificare l’effettiva sicurezza dell’intero impianto di Raffinazione di Milazzo, invitando i vertici della Ram, l’Assessore del Territorio e Ambiente, l’Assessore della Sanità, i Dirigenti regionali responsabili degli stessi Assessorati e i funzionari dell’Arpa addetti ai controlli».


Commenti