La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SCUOLA, VENERDÌ IL MINISTRO BUSSETTI A PALERMO E AGRIGENTO

Roma, 26 settembre 2018 - Venerdì 28 settembre 2018 il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, sarà in Sicilia per presentare le azioni che il MIUR e la Regione Siciliana metteranno in campo a partire da quest’anno scolastico per contrastare la dispersione scolastica, potenziare l’offerta formativa rivolta agli studenti dell’isola, favorire una maggiore collaborazione tra scuola e famiglie e una migliore inclusione degli alunni con disabilità.

Primo appuntamento alle 10.30 a Palermo, all’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Falcone”, nel quartiere ZEN (via Marchese Pensabene, 34). Il Ministro Bussetti e il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci illustreranno ai giornalisti i contenuti dell’Accordo di Programma per il potenziamento e il miglioramento del sistema educativo siciliano. Una sperimentazione che coinvolgerà una scuola pilota per provincia, selezionata per l’alto tasso di dispersione scolastica e per un’elevata presenza di alunni in condizioni di svantaggio personale e familiare. Alla conferenza stampa parteciperanno anche Roberto Lagalla, Assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana, Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone e Daniela Lo Verde, dirigente scolastica dell’ICS “Giovanni Falcone”.

La visita proseguirà ad Agrigento, dove alle 15.30 nella Sala Zeus del Palacongressi (viale Leonardo Sciascia, 202)Bussetti prenderà parte alla Conferenza dei Servizi Dirigenti Scolastici della Regione Siciliana. A seguire il Ministro presenterà il progetto pilota “La corresponsabilità educativa Scuola-Famiglia come risorsa per la realizzazione dei Progetti di vita delle studentesse e degli studenti con disabilità”.

Infine, Bussetti prenderà parte al Concerto dell’Orchestra Erasmus, che si terrà al Tempio di Giunone nel Parco Archeologico della Valle dei Templi a partire dalle 19. L’evento è organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ed è dedicato al ricordo delle vittime delle mafie. L'orchestra è diretta dal Maestro Elio Orciuolo ed è composta da oltre 50 musicisti Erasmus provenienti da Conservatori e Istituti musicali di tutta Italia.





Commenti