Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SICILY FOOD FESTIVAL 2018: LA CUCINA SICILIANA INAUGURATA TRA GRANDI SORRISI

7 SET 2018 - Tra grandi sorrisi e applausi è avvenuto il taglio del nastro rosso sul palco principale del “Sicily Food Festival 2018”, a Cefalù, il cui lungomare, da oggi fino a domenica, farà cornice ai magnetici show cooking dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e diventerà “villaggio gastronomico” con attività culturali e seminari sull’alimentazione consapevole.
Presenti, in prima fila, alla partecipata inaugurazione, le istituzioni: il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina e l’assessore al turismo, eventi di richiamo e attività produttive, Simone Lazzara.

Una prima giornata che ha già colpito nel segno, grazie alla copiosa partecipazione di pubblico, che ha letteralmente preso d’assalto gli stand dove è stato possibile godere delle prime degustazioni di prodotti tipicamente “made in Sud” e di grande qualità.
“La Sicilia rappresenta la quintessenza del Mediterraneo – ha dichiarato il sindaco della cittadina costiera in provincia di Palermo - perché racchiude paesaggi splendidi, prodotti enogastronomici d'eccellenza e un patrimonio storico e culturale unico. Ecco perché, in quanto primo cittadino mi sento di appoggiare l’ambizioso proposito del Sicily Food Festival, di rendere Cefalù un trampolino di lancio per i prodotti e le tipicità locali, ma soprattutto un punto di riferimento per il turismo internazionale. Questa manifestazione ha tutte le caratteristiche per diventare, con il tempo, un momento di incontro e di confronto annuale tra enti pubblici e privati, intorno ai temi della valorizzazione degli alimenti siciliani e della promozione del territorio”.

Determinante nell’organizzazione di un fitto e stimolante programma, è stato, il patrocinio della Regione Sicilia e la prestigiosissima partnership con STAL, il dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Palermo, IDIMED, istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta Mediterranea, il Parco delle Madonie, con il marchio “Paniere Natura” e il Parco dei Nebrodi.

I seminari all’interno della sala conferenze dell’Hotel Riva del Sole, sono iniziati oggi pomeriggio in grande stile con il laboratorio tematico “Turismo agroalimentare e sviluppo locale” a cura del Dipartimento Pesca Mediterranea, del Comune di Cefalù, GAL ISC Madonie, Parco dei Nebrodi, BCSicilia, Fondazione Scicolone, associazione Coltivare Bio Naturale e Idimed (istituto per la valorizzazione e la promozione della dieta mediterranea). Si è sviscerato il tema della multifunzionalità in agricoltura e fornito delle dritte sul Piano di Sviluppo Rurale e sui finanziamenti per le aziende. Oggi è stata colta anche l’occasione per presentare la start up “Coloombus” Giuseppe Santomauro e Giuliano La Barbera.

A rendere ancora più intrigante e partecipata la serata sono stati gli incredibili spettacoli serali organizzati dal direttore artistico Mario Barnaba. Protagonisti assoluti della manifestazione, gli chef A.P.C.P.P.A, che hanno dato prova delle loro incredibili capacità nel trasformare la materia prima in un prodotto unico, sotto la guida del carismatico gastrosofo Alex Revelli Sorini. In ordine, sono saliti sul palco: lo chef Nunzio Tomasello, la lady chef Antonella Di Garbo, lo chef Davide Ventimiglia, lo chef Pietro Li Muli e il Pastry Chef Giovanni Cappello.


Commenti