Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

I 5 SENSI DI MIMMO MÒLLICA, LA FILASTROCCA DEL SENSO GENTILE

«I Sensi» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente. Nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. I princìpi nervosi rispondono agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca e alle altre parti del corpo. Giocando si impara. Così Mimmo Mòllica 'gioca' coi sensi, dal primo al... sesto: il senso senso.

29/10/2018 - «I SENSI» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente. I bambini non sono un genere voluttuario, nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. I princìpi nervosi rispondono agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca e alle altre parti del corpo. Anche gli animali perfetti, come l'uomo, essendo dotati dei cinque sensi, possono toccare, gustare, sentire, intendere e vedere (distinguendoli da quelli che sono privi di uno o più sensi). Ma giocando bisogna pure imparare. Così Mimmo Mòllica, tra il serio e il faceto, 'gioca' coi sensi, dal primo al... sesto: il senso senso, "quel senso gentile, / molto affine al buonsenso, / dimensione sottile, / come causa ed effetto, / frutto dell’intelletto".

“Nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi” afferma San Tommaso D'aquino.
E Giorgio Gaber: “Un uomo sapiente può godere l'intero spettacolo del mondo soltanto con l'aiuto dei sensi e del pensiero”.

"Cosa mai sarà un senso? / Forse un fumo un po’ denso, / o un profumo più intenso / di lavanda e d’incenso? (...) Forse è un occhio che vede? / Sarà un organo umano che ciascuno possiede?", si chiede Mimmo Mòllica ne «I SENSI», filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente.
E poi quanti modi di dire... Espressioni antiche e moderne che arricchiscono la lingua italiana. Espressioni sempre in uso di origini lontane, alcune dimenticate:

Senso di estraneità
Senso di euforia
Senso di equilibrio
Senso di esclusione
Senso di eccitazione
Senso di ansia
Senso di fastidio
Senso di fame
Senso di fiacchezza
Senso di gonfiore
Senso di giustizia

E c’è poi il sesto senso, / questo senso gentile, / molto affine al buonsenso, / dimensione sottile, / come causa ed effetto, / frutto dell’intelletto.

Tra il serio e il faceto Mimmo Mòllica costruisce una filastrocca godibile e divertente, istruttiva e sottile, scritta con... i sensi, da dedicare a bambini, ragazzi e adulti, per giocare assieme con i sensi e con essi giocare.
Non manca il riferimento ad una delle più belle e famose canzoni di Vasco Rossi: "Sai che cos’ha, penso / che se non ha un senso, domani arriverà, / domani arriverà lo stesso. / Senti che bel vento, / non basta mai il tempo… / Domani un altro giorno arriverà.
_____________
«I SENSI»
di Mimmo Mòllica
Filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente
Formato Kindle
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07JH7ZKCR

***

Commenti