Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

STATI GENERALI DELLA NUOVA COMUNICAZIONE PUBBLICA, VENEZIA, 18 OTTOBRE 2016

Giovedì 18 ottobre 2018, presso la Sala Conferenze Palazzo della Regione del Veneto, Fondamenta Santa Lucia, 23, Venezia

16/10/2018 - Si terrà a Venezia giovedì 18 ottobre 2018, dalle ore 9:30 alle 13:30, presso la Sala Conferenze Palazzo della Regione del Veneto, la quarta edizione degli Stati Generali della Nuova Comunicazione Pubblica organizzata dall’associazione nazionale per la nuova comunicazione PA Social. Un evento che vanta il Patrocinio della Regione del Veneto, e la collaborazione di Digital Meet e AIRF - Associazione Italiana Reporter Fotografi.

“Alla quarta edizione possiamo parlare di bilancio positivo nei servizi e informazioni attraverso l’uso del web, dei social network, delle chat, dell’inserimento dell’intelligenza artificiale - afferma Francesco Di Costanzo, Presidente di PA Social - ma ciò che non possiamo dimenticare è l’importanza del rinnovamento che PA e imprese devono portare avanti. Ciò che dobbiamo fare è passare dalla quantità alla qualità con focus sempre più specifici sulle modalità di dialogo con il cittadino per informarlo nel modo più efficace. A Venezia, come ogni anno faremo il punto sullo stato della nuova comunicazione in Italia attraverso la voce di molti professionisti, esperti e portando l’ispirazione di buone pratiche da tutto il Paese. Novità di questa edizione Gli Stati Generali della Fotografia in cui affronteremo un dibattito sull’uso dell’immagine e il loro rapporto con i social”.

Appuntamento a Venezia, dunque, per ascoltare le numerose presenze e testimonianze, che si susseguiranno durante l’evento.

Ad aprire i lavori Francesco Di Costanzo, Presidente di PA Social, insieme a Maurizio Crovatto, - Giornalista e consigliere comunale Comune di Venezia, a Gianni Potti - Founder DIGITALmeet e Presidente Fondazione Comunica; a cui seguirà una sessione di Esperti a confronto intervistati da Giuseppe Ariano e da Luisa Gabbi sui temi della trasformazione della comunicazione: nuovi scenari e comunicazione estrema insieme a Francesca Anzalone (Esperta di comunicazione e Founder di Netlife) e Maurizio Galluzzo (Emergenza24); sulle Fake news, informazione corretta, qualità della comunicazione insieme a Francesco Nicodemo (Esperto di comunicazione) e Francesco Pira (Docente Università di Messina); Nuovi profili professionali, nuova organizzazione della comunicazione, formazione insieme a Gea Ducci(Conferenza Nazionale Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione) e Caterina Perniconi (Giornalista); Privacy, social media policy, promozione dei servizi digitali insieme a Marco Bani (Esperto di digitale) e Roberta Mollica (Media & Entertainment Law) per poi concludere con una serie di esperienze di una nuova comunicazione pubblica introdotte e moderate da Gianluca Garro insieme a Monia Alessandrini, Università di Teramo, Silvia Barbieri, Azienda Usl di Piacenza,Simona Cortona, Comune di Perugia, Gaetano De Palma, Andrea Foti, Damiano Minervini, Comune di Bitonto, Federico D’Evangelista, Protezione Civile Sesto Fiorentino, Carla Gatti, Città Metropolitana di Torino, Eliana Marinelli, Camera di Commercio del Molise, Livio Martinuzzi, Comune di Pordenone, Andrea Pasini, Brescia Mobilità, Giampaolo Pedrotti, Provincia Autonoma Trento, Maria Flavia Spagna, Urp Area Vasta Asur Fermo, Giacomo Tortorici, Consorzio Bibliotecario Castelli Romani.

E nella sessione pomeridiana si proseguirà con l'appuntamento sugli Stati Generali della Fotografia, stessa sala dalle 14:00 alle 18:00.

Commenti