Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CENTRI DI PRIMO ASCOLTO E ORIENTAMENTO, “DALL’ASSOCIAZIONISMO ALLA SUSSIDIARITÀ“

2 dicembre 2018 - Anche a Giarre ARRIVA il progetto C.A.O. Centro di primo Ascolto e Orientamento che ingloba una selezione di qualificati servizi alla comunità, dopo l’inaugurazione del primo centro presso Merì, si sono susseguiti aperture a catena su: Messina, Giardini Naxos, Taormina, Milazzo, Capo d’Orlando, Barcellona Pozzo di Gotto, Lipari, Catania, Castroreale, Bagheria e sulla provincia di Trapani. È uno spazio dedicato all'ascolto dove presentarsi esponendo necessità, bisogni e difficoltà di vita personale, familiare e sociale e/o legate alla vita professionale. Il nuovo centro di Giarre, in Corso Italia n. 78, è gestito da Samuela Torrisi donna molto attiva sul territorio e dalle grandi qualità manageriali.

Ospite d’onore l’on. Urania Papatheu Senatrice di Forza Italia, che da sempre si batte per i diritti dei giovani soprattutto di chi investe risorse e speranze al sud. Durante l’intervista ha diverse volte sottolineato la sua disponibilità per il territorio e per queste attività a sostegno dei bisogni, dal pubblico al privato.
“MI COMPLIMENTO PER QUESTA INIZIATIVA CHE E’ UNA CONCRETA RISORSA PER LA COMUNITÀ. CONFIDO SULLA LORO PROFESSIONALITÀ E DESIDERO LAVORARE A STRETTO GOMITO CON QUESTA FORMA DI SERVIZIO DIRETTO, UN MODO INNOVATIVO DI FARE IMPRESA AIUTANDO IL PROSSIMO. “

Il centro rappresenta il primo filtro di orientamento dei servizi offerti dall'Associazione di Promozione Sociale "Progetto CAO" e dall'azienda partner "Eurosystems Network Management ". Le figure professionali a disposizione tengono conto di bisogni immediati per stabilire percorsi di accoglienza, di prevenzione, orientamento e sostegno offrendo garanzia di anonimato e riservatezza.
Insieme ai suoi partners, l'associazione è in grado di fornire una grande quantità di servizi al cittadino.

Il responsabile del CAO Regione Sicilia Mariano Gitto dichiara che: “Le persone che si rivolgono al nostro Centro incontrano professionisti competenti e pazienti, che sanno ascoltare affiancandosi ai giovani, alle famiglie con la consapevolezza che, anche un piccolo disagio va affrontato con l’attenzione e la professionalità di un grande problema, nella totale gratuità. Di fronte a un problema si va a vedere chi sa rispondere e valorizziamo quella risposta.

Rappresenta una porta aperte al territorio, collegato alla rete dei Servizi locali e di volontariato. L’attività principale è proprio quella dell’ascolto incondizionato delle persone che vi accedono per orientarle ad individuare risorse e soluzioni anche occupazionali”.

Commenti