Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIORNATA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA: UNA LINGUA PER I GIOVANI

Sviluppare nei bambini e nelle bambine l'attitudine al rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e dei principi contemplati nella Carta delle Nazioni Unite. Sviluppare un sentimento forte per la Pace

20/11/2018 - Oggi 20 novembre 2018 si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò nel 1989 la Convenzione dell'ONU, mentre in Italia la ratifica avvenne solo nel 1991.

I diritti in parole semplici
La Convenzione inizia da oggi il suo cammino verso il 30° anniversario. “Dal 1989 molte cose sono cambiate, anche nel mondo dei bambini e dei ragazzi” osserva la Garante. “Grazie a uno dei nostri progetti abbiamo chiesto ai bambini di leggere e riscrivere la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dal loro punto di vista. Ne sono venuti fuori i diritti in parole semplici: le loro. E in occasione della Giornata abbiamo creato la campagna #DirittiInCrescita che sintetizza come sentono, interpretano e vorrebbero che fossero declinati, al giorno d’oggi, i principi posti a loro tutela dalla Convenzione”.

La campagna sui diritti dell’infanzia
All’interno della campagna uno spot radio e tv realizzato dall’Autorità garante in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri ora in programmazione sulle reti Rai. In più la stessa iniziativa è accompagnata da un’attività di comunicazione sui social e via web. “Proteggiamo la cosa più preziosa. Il futuro” il claim della campagna, nella quale l’Autorità garante è rappresentata nello spot come paladino dei diritti. Anche quelli meno conosciuti.

Commenti