Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“MESSINA LA CITTÀ NUOVA DAL LIBERTY AL RAZIONALISMO”


“Messina la Città Nuova dal Liberty al Razionalismo”: giovedì 6 dicembre, a Palazzo dei Leoni, chiusura del progetto e presentazione del calendario 2019. L'incontro in programma alle ore 16 nel Salone degli Specchi

3 dicembre 2018 – Si concluderà giovedì 6 dicembre, alle ore 16.00 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, il progetto “Messina la Città Nuova dal Liberty al Razionalismo”, organizzato dal Servizio “Turismo” della V Direzione “Sviluppo Economico e Politiche Sociali” della Città Metropolitana di Messina, dal Lions Club Messina host e dall’Ufficio Scolastico VIII Ambito Territoriale di Messina. All'incontro saranno presenti: il Sindaco della Città Metropolitana, Cateno De Luca; il Commissario straordinario, Filippo Ribaudo; il Segretario generale, Maria Angela Caponetti; il dirigente dell’Ufficio Scolastico VIII Ambito Territoriale di Messina, Luca Gatani; il presidente del Lion Club Messina host, Pasquale Spataro.
A coordinare il meeting sarà coordinato dal dirigente della V Direzione della Città Metropolitana, Anna Maria Tripodo.

L'iniziativa, che ha coinvolto circa 300 studenti di varie classi degli istituti “Ainis”, “Antonello”, “Archimede”, “La Farina-Basile” e “Verona Trento”, ha avuto come obiettivo principale quello di arricchire il bagaglio di conoscenza delle nuove generazioni messinesi sul patrimonio architettonico della città, con particolare riferimento allo splendido stile ecclettico dei palazzi progettati da Coppedè, Piacentini, Basile, Bazzani, Zanca, Viola, Puglisi Allegra, Mallandrino e altri illustri professionisti dell’epoca. I risultati del progetto culturale sono stati sintetizzati in uno specifico concorso fotografico, a cui hanno partecipato un centinaio di studenti, conclusosi con un'apprezzata mostra realizzata a Palazzo dei Leoni.

Nel corso dell'incontro del 6 dicembre sarà presentato il calendario 2019, realizzato con alcune delle fotografie scattate dagli studenti durante le visite guidate, brillantemente condotte dallo storico Franz Riccobono, nel centro cittadino, dove agli studenti sono stati attenzionati i manufatti architettonici collocabili stilisticamente tra il tardo Liberty ed il Razionalismo.

Commenti