Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NEBRODI. “DIAMOCI UNA SCOSSA”, INIZIATIVA PER LA PREVENZIONE SISMICA

I PAESI DEI NEBRODI UNITI PER L’INIZIATIVA “DIAMOCI UNA SCOSSA”
AD UCRIA UN INCONTRO PER LA PREVENZIONE SISMICA. SEMINARIO INFORMATIVO ORGANIZZATO DAGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI MESSINA

01/11/2018 - Le amministrazioni dei paesi nebroidei di Ucria, Floresta, Castell'Umberto, Raccuja, Sinagra e Santa Domenica Vittoria, venerdì 9 novembre 2018 dalle ore 16.00 alle 19:00 si incontreranno presso la sala consiliare del comune di Ucria per una "Giornata informativa - mese della prevenzione sismica novembre 2018". Diamoci una scossa è dell’il motto dell’iniziativa nazionale e dei vari incontri che si sono svolti nei paesi della provincia di Messina e giorno 9 novembre tocca al “polmone verde dei Nebrodi”. Tale iniziativa nazionale nasce dall’esigenza si sensibilizzare i cittadini al fine di avviare l’iter necessario a realizzare interventi di riduzione del rischio sismico.
La sinergia creata dagli ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Messina, capitanati dai rispettivi Presidenti, l’ing. Francesco Triolo e l’arch. Pino Falsea, hanno cercato di coinvolgere la cittadinanza, mettendo a disposizione i professionisti iscritti e che hanno aderito all’iniziativa, fornendo gratuitamente la propria conoscenza professionale.

Tali iniziative di incontro sono rivolti ai cittadini, incontri che serviranno a chiarire il significato di rischio sismico, i fattori che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le relative agevolazioni fiscali, Sisma bonus, messi a disposizione dallo Stato per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi ridotte a zero (fino all’85% a carico dello Stato).
Per prenotare una visita tecnica informativa gratuita si ha tempo fino al 20 novembre e bisogna accedere al sito www.giornataprevenzionesismica.it o direttamente dal sito www.sismacheck.it.

All’incontro saranno presenti i sindaci dei vari comuni citati, il presidente dell’ordine degli ingegneri, ing. Francesco Triolo, il presidente dell’Ordine degli architetti, l’arch. Pino Falsea, l’Arch. Nuccia Calanni Macchio – Vice presidente Ordine Architetti di Messina, l’Ing. Marilena Maccora - Tesoriera Ordine Ingegneri di Messina, l’Ing. Francesco Cancelleri – Componente Osservatorio Regionale per la Qualità del Paesaggio della Regione Siciliana; il Dott. Calogero Prestileo – Comune di Castell’Umberto, e i referenti della zona: Arch. Rosario Pruiti Ciarello, Libero professionista, l’Ing. Samuela Rizzitano, Libero Professionista e l’Ing. Maria Scalisi – Libero Professionista.

Commenti