Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

QUASIMODO. LE CELEBRAZIONI PER IL 50° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA

Palazzo dei Leoni, Conferenza stampa di presentazione delle le celebrazioni per il 50° anniversario della scomparsa di Salvatore Quasimodo.

Sabato 1 dicembre alle 10,30 convocazione della conferenza stampa di presentazione del programma degli eventi previsti in occasione del 50° anniversario della scomparsa di Salvatore Quasimodo, in coincidenza con l’ottava edizione della settimana Quasimodiana.
Il ricco palinsesto proposto dal Comitato Organizzatore, costituito oltre che dalla Città Metropolitana, che è l'Ente promotore, anche dall'Università degli Studi di Messina, dal Teatro Vittorio Emanuele, dal Parco Letterario Quasimodo di Roccalumera, dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, dal Conservatorio degli Studi “A. Corelli “ di Messina, dall'Istituto Scolastico Jaci e dall'Istituto Scolastico Superiore Minutoli-Quasimodo, prevede una significativa serie di manifestazioni che si svolgeranno fra Palazzo dei Leoni, il “Parco Letterario Quasimodo” di Roccamumera e la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” tra l’otto e il quindici dicembre, con eventi , mostre, concerti musicali, recital di poesia e conferenze, dedicate al premio Nobel per la Letteratura nel 1959, di cui la Città Metropolitana possiede gran parte dell’Archivio.

Primo appuntamento l’8 dicembre alle ore 18,00 al Teatro Vittorio Emanuele, con il concerto “Oscuramente forte è la Vita”, produzione originale del Conservatorio A. Corelli di Messina.

Commenti