Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

"SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI”, DUSTY SCENDE IN PIAZZA IN 4 COMUNI

Giornate straordinarie di raccolta a Misterbianco, Giarre, Barcellona Pozzo di Gotto e Catania. Fino al 25 novembre, iniziative particolari per promuovere la raccolta dei “pericolosi”
CATANIA, 19 NOVEMBRE 2018 – Fino 25 novembre 2018 si svolgerà la 10° edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che quest’anno avrà come tema centrale “I rifiuti pericolosi”. Ad annunciarlo è stato il Comitato promotore nazionale della SERR, composto da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, le Città Metropolitane di Torino e di Roma Capitale, Legambiente e AICA, con E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città, in qualità di partner tecnici.

Quest’anno - vera novità - si è aggiunto al Comitato un nuovo membro: la Regione Sicilia.

Dusty scenderà in piazza in prima linea, in quattro Comuni coinvolti nelle attività straordinarie di sensibilizzazione all’ambiente e raccolta dei rifiuti speciali: Misterbianco, Giarre, Barcellona Pozzo di Gotto e Catania.

Il tema proposto quest’anno a livello europeo è quello della prevenzione e del trattamento dei rifiuti pericolosi, quali i rifiuti elettronici ed elettrici, le pile esauste, i medicinali scaduti, le lampadine e i neon.

A Misterbianco (CT) sono state organizzate due “Giornate di raccolta straordinaria”: lo scorso sabato 17 novembre a Lineri, e domani 20 novembre dalle 16 alle 20 in Piazza Mercato (a Misterbianco centro). Giovedì 22 dalle ore 16.00 allo Stabilimento Monaco si svolgerà la conferenza informativa “Pericolosi? Differenziali! Cosa fare dei rifiuti pericolosi e dell’amianto”. La prima giornata di raccolta che si è svolta lo scorso 17 novembre nella piazza Piazza Madre Teresa (a Lineri), ha avuto un’ottima affluenza.
A Giarre (CT )si svolgeranno due “Giornate di raccolta straordinaria”: sabato 24 ed ancora domenica 25 novembre dalle ore 9 alle ore 13, in Piazza Duomo.
A Barcellona Pozzo di Gotto (ME) dopo la prima giornata di raccolta straordinaria lo scorso sabato in Parco Maggiore La Rosa, domani - martedì 20 novembre - si potrà conferire dalle 14.00 alle ore 18 nella Villa comunale Oasi. Sabato 24 invece, sarà la Piazza Ancore il luogo di raccolta dalle 9 alle 13.00.
Infine a Catania le giornate straordinarie di raccolta dei rifiuti pericolosi quali vernici, tinture, trasformatori, si svolgeranno nelle mattinate di venerdì 23 e sabato 24: appuntamento in Piazza Nettuno (lungomare Catania).

Ogni giornata di raccolta sarà l’occasione per imparare a conferire nel modo corretto, e come sempre Dusty distribuirà del materiale informativo sulla raccolta differenziata e fornirà informazioni sul servizio comunale. Tutte le raccolte straordinarie sono gestite da Dusty in collaborazione con il Comune di riferimento e varie associazioni e cooperative del territorio.
Una serie di appuntamenti che in giro per la Sicilia, potranno aiutare ad innalzare la percentuale della raccolta differenziata. Anche dei rifiuti pericolosi!



Commenti