Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“SUGNU O NON SUGNU. UNA NOTTE INSONNE IN CASA SHAKESPEARE” DI E CON FRANCESCA VITALE

Terzo imperdibile appuntamento, sabato 24 e domenica 25 novembre al Clan Off Teatro per la stagione #r-esistenze, con la direzione artistica di Giovanni Maria Currò e Mauro Failla. Sul palco di via Trento l’atteso ritorno di un’artista apprezzato e applaudita già la corsa stagione, l’attrice e autrice Francesca Vitale che dopo aver proposto, lo scorso anno, “Virginedda Addurata”, ritorna adesso a Messina con lo spettacolo “Sugnu o non sugnu.

Messina, 22 novembre 2018 – Una notte insonne in casa Shakespeare”, di cui è autrice e interprete insieme a Francesco Foti, con la partecipazione di Daniele Bruno, la regia è di Nicola Alberto Orofino, aiuto regia Gabriella Caltabiano, costumi di Rosi Bellomia, tecnica Alan Lombardo, direttore organizzativo Renato Lombardo, una produzione Associazione La Memoria del Teatro. Uno spettacolo divertente e pieno di sorprese che regalerà un ritratto inedito della vita del grande drammaturgo William Shakespeare... forse adottato da un siciliano. Due attori amanti del Bardo improvvisano tra le rime delle sue opere per rivelare l’identità segreta del drammaturgo e della sua musa ispiratrice: Michelangelo Florio da Messina e sua moglie Anne Hathaway.

Michelangelo coltiva gelsomini, compone in siciliano e Anne traduce in perfetta rima inglese. Il gioco di un gruppo di teatranti siciliani che si divertono a far finta che quel tale sia stato loro conterraneo (plausibilissimo), che abbia avuto una vita comune, con una grande donna al suo fianco che l’ha aiutato e sostenuto sempre, sia nei momenti di gloria che nei momenti di crisi, che nonostante qualche scappatella extraconiugale, lo ha amato pienamente facendo di tutto pur di vederlo felice e realizzato.

Una coppia come tante, che magari ha avuto un cane che si divertiva a cacciare conigli, e che per questo spariva sempre, tanto che ad un certo punto i due hanno cominciato a metterne in dubbio l’esistenza: il cane esiste davvero o no… c’è o non c’è… essere o non essere… to be or not to be… sugnu o non sugnu. Interrogativi a cui il magico gioco del teatro, luogo di scambio in continua trasformazione, prova a dare una risposta.

Commenti