Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VIOLENZA SULLE DONNE, A MILAZZO LA “CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA”

Venerdì presentazione della "Carta dei diritti della Bambina" della Fidapa

21/11/2018 – In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la Fidapa Bpw Italy Sez. di Milazzo, Carmen Sottile, con il patrocinio dell'Amministrazione
Comunale, venerdì 23 novembre alle 10 nell'aula consiliare del Comune di Milazzo, presenterà la nuova “Carta dei diritti della Bambina”, documento unico nel panorama della Cultura di Genere, redatto il 30 settembre 2016 dalla BPW Europe . Rispetto alla Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia del 1989 a cui si ispira, la
Carta dei diritti della Bambina distingue esplicitamente Bambini e Bambine in termini di caratteristiche e di bisogni.

In 9 articoli si propone, attraverso il coinvolgimento delle strutture pubbliche
preposte all’educazione, alla crescita e alla formazione, di promuovere la parità
sostanziale fra i sessi, la valorizzazione delle differenze tra bambini e bambine, il
rispetto della persona, il superamento degli stereotipi di genere, e quindi l’educazione
delle giovani e dei giovani libera da pregiudizi, spesso all’origine di episodi di
violenza. Ogni bambina, fin dalla tenera età, deve essere aiutata, protetta ed educata
in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti.

Dopo i saluti della presidente del sodalizio Carmen Sottile, della presidente Fidapa
Sicilia, Cettina Corallo e del sindaco Giovanni Formica, interverranno le referente
del progetto Angela Luisa Quattrone e Francesca Sindoni. Conclude la dottoressa
Cettina Corallo.

Commenti