Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VIOLENZA SULLE DONNE, A MILAZZO LA “CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA”

Venerdì presentazione della "Carta dei diritti della Bambina" della Fidapa

21/11/2018 – In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la Fidapa Bpw Italy Sez. di Milazzo, Carmen Sottile, con il patrocinio dell'Amministrazione
Comunale, venerdì 23 novembre alle 10 nell'aula consiliare del Comune di Milazzo, presenterà la nuova “Carta dei diritti della Bambina”, documento unico nel panorama della Cultura di Genere, redatto il 30 settembre 2016 dalla BPW Europe . Rispetto alla Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia del 1989 a cui si ispira, la
Carta dei diritti della Bambina distingue esplicitamente Bambini e Bambine in termini di caratteristiche e di bisogni.

In 9 articoli si propone, attraverso il coinvolgimento delle strutture pubbliche
preposte all’educazione, alla crescita e alla formazione, di promuovere la parità
sostanziale fra i sessi, la valorizzazione delle differenze tra bambini e bambine, il
rispetto della persona, il superamento degli stereotipi di genere, e quindi l’educazione
delle giovani e dei giovani libera da pregiudizi, spesso all’origine di episodi di
violenza. Ogni bambina, fin dalla tenera età, deve essere aiutata, protetta ed educata
in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti.

Dopo i saluti della presidente del sodalizio Carmen Sottile, della presidente Fidapa
Sicilia, Cettina Corallo e del sindaco Giovanni Formica, interverranno le referente
del progetto Angela Luisa Quattrone e Francesca Sindoni. Conclude la dottoressa
Cettina Corallo.

Commenti