Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PROTESTA MAUROLICO: LE ISTITUZIONI HANNO COMPRESO, OCCUPAZIONE TERMINATA

MESSINA, 18/12/2018 - “Dopo anni di richieste formali e tentativi tra i più vari per trovare un’interlocuzione istituzionale che desse risposte alle richieste di un istituto che lotta per la propria identità, puntualmente cadute nel vuoto, abbiamo scelto di alzare i toni usando uno strumento forte quale è l’occupazione. Abbiamo preferito sempre tentare la via della legalità con sit in, incontri, stati di agitazione. Finché non abbiamo temuto fossero poco efficaci. Anche in questo caso, però, abbiamo voluto optare per una forma di protesta dura ma concreta, cercando di dare un contenuto serio alla nostra occupazione, divenuta contenitore di incontri e iniziative di interesse comune. Quest’oggi, avendo ottenuto quanto chiedevamo, ossia l’ascolto da parte delle istituzioni, abbiamo interrotto l’occupazione dell’istituto con il garbo e la serietà con cui l’abbiamo iniziata e che ci auguriamo ci vengano riconosciuti.

Nei prossimi giorni, l’assessore Regionale Roberto Lagalla ci ha invitati a recarci a Palermo, per tramite dell’On. Elvira Amata che, di sua sponte, si è accostata a noi per discutere le nostre ragioni e difenderle pubblicamente. Ringraziamo la deputata per l’impegno e la prontezza con la quale ha saputo offrirci la sponda di cui avevamo bisogno, e l’esponente del Governo regionale per averci accordato prontamente questo momento di incontro. Un momento che reputiamo essenziale. Un ascolto che pensiamo sia nostro diritto e per questo ci rincuora che le istituzioni gli stiano dando il giusto riconoscimento. Speriamo di non aver creato troppi disagi e confidiamo nella condivisione della battaglia identitaria che continueremo a sostenere attraverso il dialogo e l’impegno con il corpo docente, tutta la rappresentanza studentesca e i genitori che, fin qui, non ci hanno fatto mancare il proprio supporto”.

Commenti