Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

WRITE WINTER A SCALETTA ZANCLEA, DAL 14 AL 16 DICEMBRE

WRITE Winter 2018, Centro Culturale Polifunzionale, Castello Rufo Ruffo - 14, 15, 16 dicembre 2018 - Scaletta Zanclea ME

Messina, 12 dicembre 2018 - Dal 14 al 16 dicembre si terrà a Scaletta Zanclea (Me), negli spazi del Centro Comunale Polifunzionale e del Castello Rufo Ruffo, WRITE Winter, ideato e diretto da Tino Caspanello, organizzato da Gigi Spedale per LATITUDINI Rete siciliana di drammaturgia contemporanea; in collaborazione con il Sindaco del Comune jonico Gianfranco Moschella, l'Assessore Regionale allo Sport Turismo e Spettacolo; l’ERSU di Messina; il Teatro Pubblico Incanto; il COSPECS Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell'Università di Messina; il Centro universitario internazionale UniversiTeatrali; il Liceo Artistico E. Basile; la Casa editrice Editoria & Spettacolo; il Comitato italiano della rete Eurodram, coordinato da Stéphane Resche ed Erica Faccioli; Vincenza Di Vita giornalista e studiosa di teatro; Cinzia Muscolino curatrice della veste grafica del progetto; Chiara Chirieleison responsabile dell’ufficio stampa.

In programma attività di laboratorio teatrale che coinvolgeranno la Comunità locale e gli studenti del DAMS di Messina e un convegno internazionale di drammaturgia con la partecipazione di Andrea Saitta, Nello Calabrò (Sicilia), Alexander Manuiloff (Bulgaria), Barbara Chastanier (Francia), Jeton Neziraj (Kosovo), Giovanni Greco (Roma), Marco di Stefano e Chiara Boscaro (Milano).
Chiuderà le attività lo spettacolo ‘NTA LL’ARIA, scritto e diretto da Tino Caspanello, con: Cinzia Muscolino, Tino Calabrò e Alessio Bonaffini.

Il progetto "WRITE - residenza internazionale di drammaturgia", nato nel 2016 a Mandanici (ME), ha al suo attivo la preziosa esperienza maturata grazie alla partecipazione di eccellenze della drammaturgia europea nelle tre edizioni tenute nel suggestivo Monastero S. Maria Annunziata in Mandanici e in quella di Palazzo Marchetti in Malfa, nell’isola di Salina.
A WRITE, il prossimo 17 dicembre, al Teatro Argentina di Roma, sarà conferito il prestigioso premio della Critica da parte dell’ANCT - Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.

Attività
• Convegno internazionale sulla Drammaturgia contemporanea
• Laboratorio di teatro e drammaturgia curato da Tino Caspanello con Università di Messina e Liceo artistico E. Basile di Messina con presentazione esiti al pubblico
• Spettacolo teatrale “Nta ll’aria” scritto e diretto da Tino Caspanello
con: Cinzia Muscolino, Tino Calabrò, Alessio Bonaffini.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
14 dicembre- Centro Culturale Polifunzionale
ore 10:00 – 13:00 Laboratorio di teatro e drammaturgia - con studenti UniME
ore 13:00 Coffee break
ore 15:00 – 21:00 Laboratorio di teatro e drammaturgia - con studenti UniME
ore 21:00 Cena

15 dicembre- Centro Culturale Polifunzionale
ore 10:00 – 13:00 Laboratorio di teatro e drammaturgia - con studenti UniME
ore 13:00 Coffee break
ore 15:00 – 21:00 Laboratorio di teatro e drammaturgia - con studenti UniME
ore 21:00 Presentazione al pubblico del lavoro svolto durante il laboratorio
ore 23:00 Cena

16 dicembre
- Castello Rufo Ruffo
Ore 10,30 – 13:00 Convegno internazionale sulla Drammaturgia contemporanea con drammaturghi italiani e stranieri
ore 13:00 Coffee break
- Centro Culturale Polifunzionale
ore 15:30 Allestimento spazio scenico
ore 21:00 Spettacolo teatrale
ore 23:00 Cena

Commenti