Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

ANNUNCIATA DI ANTONELLO, FAVA: “LA POLITICA SICILIANA È UNA PARODIA”

Fava: “Governo affetto da provincialismo. Errore non prestare "Annunciata"

Palermo, 29/01/2019 - “La politica siciliana si svela per quello che è realmente, una parodia di provincia. Solo così si può spiegare il rifiuto del presidente Musumeci per il prestito dell’Annunciata di Antonello da Messina per la grande mostra in programma al Palazzo Reale di Milano. Una visione miope e provinciale, che permea anche la finanziaria che forse prima o poi sarà portata in aula. Una visione che nega la fruizione dell’arte siciliana e che anche strategicamente appare superata e chiusa”.
Lo afferma il Presidente della Commissione Antimafia in merito al mancato prestito dell’opera custodita a palazzo Abatellis. Il deputato e presidente della commissione antimafia ha già annunciato un’interpellanza urgente sulla vicenda.

Commenti