Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DECRETO SICUREZZA, MUSUMECI: “LA SICILIA NON HA TEMPO PER INIZIATIVE PROPAGANDISTICHE"

La Sicilia "non ha tempo per iniziative di stampo propagandistico" e quindi "non seguirà le altre Regioni sulla pretesa illegittimità costituzionale del decreto sicurezza". Lo dice il presidente Nello Musumeci all'Ansa. "Siamo impegnati - afferma - nella riprogrammazione dei fondi extraregionali, nella sessione di bilancio e nella preparazione del tavolo attuativo dell'accordo finanziario raggiunto con il governo nazionale, che per la Sicilia significa dare seguito ad un'Autonomia che abbandoni i privilegi e sostenga le opportunità. Non abbiamo tempo - aggiunge – né vogliamo trovarlo, per iniziative di stampo propagandistico e quindi non seguiremo le Regioni che stanno proponendo azioni per la pretesa illegittimità costituzionale del decreto sicurezza.

Le leggi, quando sono promulgate dal Capo dello Stato, intanto di applicano. Ed in ogni caso esiste una sede per il confronto con il governo che è la Conferenza delle Regioni, anche per dialogare su aspetti certamente marginali".

Commenti