Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

M5S: "IN ARRIVO OLTRE 5 MLN IN PROVINCIA DI MESSINA"

Roma, 28 gennaio 2019 - “Nella sola provincia di Messina, grazie alla Manovra per gli Enti locali, arriveranno ben 5 milioni e 230 mila euro. Si tratta di contributi che i comuni potranno utilizzare per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale”. E’ con grande soddisfazione che i PortaVoce messinesi del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, Barbara Floridia, Alessio Villarosa, Grazia D’Angelo e Antonella Papiro, annunciano la chiusura del decreto di distribuzione dei 400 milioni, previsti in Legge di Bilancio, per i Comuni che ne hanno i requisiti.
“Il decreto è stato firmato dal Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – sottolinea il capogruppo M5S alla Camera Francesco D’Uva – e sancisce le quote da assegnare a ciascun comune che ne abbia i requisiti. Nella sola provincia di Messina saranno più di 100 gli Enti locali che potranno beneficiare di tali contributi. Tra questi ve ne sono cinque che riceveranno, ciascuno, 100mila euro: Capo d’Orlando, Taormina, Patti, Lipari e Sant’Agata di Militello”.
I comuni beneficiari saranno tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019 e, continua D’Uva, “vi sarà ovviamente un monitoraggio delle opere pubbliche. Mi auguro che gli Enti locali si attivino al più presto per sfruttare totalmente questa occasione e creare opere atte a incentivare la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale”.

Commenti