Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

AGROMAFIE: ALLA SICILIA UN MILIONE DI EURO PER CONTRASTO AL CAPORALATO

Roma 15 febbraio 2019 - 5 milioni di euro alle regioni del Mezzogiorno tra cui 1 milione di euro alla Sicilia per progetti territoriali utili alla lotta al caporalato nell’ambito di un pacchetto complessivo di 23 milioni di euro di avviso messo in campo dal Ministero del Lavoro. Una cifra significativa che serve a combattere e arginare un fenomeno che, contribuisce ad alimentare il giro d’affari di 24,5 miliardi di euro annui delle agromafie. Nel rapporto presentato appena due anni fa il giro d’affari delle mafie nel settore agroalimentare sfiorava i 22 miliardi di euro. Il sesto rapporto Agromafie 2018, elaborato oggi da Eurispes e Coldiretti riporta che il PIL agromafioso italiano nel 2018 ha segnato un + 12% passando a 24 miliardi e mezzo di euro.

Nel rapporto colpisce il fatto che la rete mafiosa è composta da persone colte, preparate, plurilingue, con importanti e quotidiane relazioni internazionali al servizio del business mafioso che, proprio grazie a loro, è in grado di controllare e far affari fuori i confini nazionali ed europei. Poteri mafiosi infiltrati nei mercati e nei servizi dei quali i produttori di frutta e verdura, carne e pesce, latte e formaggio, devono necessariamente servirsi per poter raggiungere le tavole dei consumatori”.

Commenti